Gallarate multietnica, straniero il 12% degli abitanti
I dati a fine novembre 2008: la maggiore percentuale di stranieri è nel centro città e a Cascinetta; la comunità più consistente è quella albanese
Gallarate si scopre sempre più multietnica: i dati ricavati dall’anagrafe comunale dicono che a fine 2008 gli stranieri rappresentavano il 12% del totale dei residenti. Vengono più o meno da tutto il mondo i nuovi abitanti della città dei due galli: le comunità più consistenti sono attualmente quelle albanese, bengalese e marocchina.
I residenti stranieri sono oggi poco più di seimila su un totale di 50752 gallaratesi. A scorrere i dati, si scopre che la distribuzione tra i diversi quartieri è però piuttosto disomogenea: se la percentuale di stranieri sul totale dei residenti è significativamente più alta della media nel centro cittadino e a Cascinetta (17%), a Ronchi è la metà della media (6%). Stupisce però che il dato di Ronchi, considerato il quartiere più elitario di Gallarate, non diverga molto da quello di Madonna in Campagna (8%), rione considerato popolare. Più vicini alla media i dati degli altri: Crenna, Cedrate e Caiello gli stranieri sono il 10% degli abitanti, ad Arnate l’11%, a Moriggia e Sciarè il 14%.
Da dove vengono i nuovi cittadini gallaratesi? La comunità più rappresentata è quella albanese, con 909 residenti (16% del totale di stranieri): i cittadini del Paese delle aquile sono arrivati per lo più nella prima metà degli anni Novanta, ma molti giovani sono nati e cresciuti in Italia. In città sono presenti soprattutto in centro città e a Crenna. A loro seguono bengalesi, marocchini e pakistani (tutti a quota 11% del totale), poi a seguire rumeni (10%), ecuadoregni (6%), cinesi (4%). Tra le prime dieci nazionalità rappresentate non compare nessun paese dell’Africa Nera. Oltre alle etnie di religione musulmana, consistenti sono le comunità di ortodossi e cattolici ortodossi di rito orientale provenienti dall’Est europeo. Tra le consistenti comunità dal Sudamerica molti sono cattolici, anche se sono in crescita gli evangelici. Caso a parte, gli albanesi, l’etnia più numerosa in città, ormai una delle comunità più integrate: per lo più non praticanti, si dividono dal punto di vista anagrafico tra musulmani e cattolici, questi ultimi integrati – come anche diversi rumeni – all’interno delle comunità cattoliche cittadine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.