In arrivo la cometa Lulin
Lo annuncia Luca Buzzi, dell'Osservatorio Astronomico "G. Schiapparelli" del Campo dei Fiori. Il 24 febbraio sarà osservabile nello stesso campo visivo di un comune binocolo
Le comete richiamano nell’immaginario collettivo gli stupendi astri chiomati che di tanto in tanto si rendono visibili in cielo. E’ tuttavia dal 1997, quando si rese ben visibile la famosa Hale-Bopp, che i nostri cieli non s’illuminano al passaggio di una bella cometa. Ma le comete non seguono i nostri desideri, e negli ultimi anni ci siamo dovuti accontentare di qualche sporadica cometina. Il 2009, almeno per il momento, non fa eccezione.
Tra qualche settimana, infatti, una cometa raggiungerà le vicinanze del Sole e della Terra. Il suo nome è C/2007 N3 (Lulin) ed è stata scoperta l’11 luglio 2007 da astronomi del Lulin Observatory, a Taiwan. L’Osservatorio Schiaparelli di Campo dei Fiori, sempre in prima linea per quanto riguarda le comete e gli asteroidi, è stato tra i primi ad osservarla, circa 3 giorni dopo la scoperta. A quel tempo la cometa era molto lontana dal Sole, ed era praticamente indistinguibile da un asteroide, era priva cioè di una chioma e di una coda. Soltanto nei mesi successivi, man mano che si avvicinava al Sole, ha iniziato a mostrare segni di attività.
La cometa è passata nel punto più vicino al Sole (perielio) il 10 gennaio 2009, ma continuerà ad aumentare via via che raggiungerà il perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra, esattamente il 24 febbraio, ad una distanza di circa 61,5 milioni di Km. Per noi queste distanze sembrano enormi, ma se pensiamo che il Sole dista dalla Terra circa 150 milioni di Km, capiamo quanto la cometa sia relativamente vicina a noi.
A questo punto, secondo le migliori stime,
Ad aggiungere un tocco di suggestione, proprio il 24 febbraio Saturno si troverà a brevissima distanza dalla cometa, e sarà osservabile nello stesso campo visivo di un comune binocolo! Poche sono quindi le comete facilmente visibili nel corso di un anno, ma moltissime sono quelle che è possibile osservare con appositi strumenti. Solo durante il 2008, il nostro Osservatorio ha ripreso oltre 150 comete diverse, piazzandosi al primo posto assoluto al mondo per questo genere di osservazioni.
In attesa di una luminosa cometa, degna successore delle comete del passato, non ci resta che ammirare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.