L’olocausto sconosciuto dei nomadi
In occasione del Giorno della Memoria, una serata per ricordare il mezzo milione di rom e sinti uccisi. Ma anche per parlare di integrazione possibile, già oggi
I rom lo chiamano porrajmos, la devastazione. E’ l’olocausto dei popoli nomadi, che divorò mezzo milione di vite umane, di uomini, donne e bambini. Una tragedia rimossa dall’Europa, che nel dopoguerra ha fatto i conti con l’antisemitismo, ma ha continuato a convivere con l’antigitanismo. In occasione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime della barbarie nazista il Comune di Samarate propone martedì 20 gennaio una serata dedicata a rom e sinti con Pino Petruzzelli, autore del libro “Non chiamateci zingari”. Un saggio che racconta lo sterminio dei nomadi durante la seconda guerra mondiale, ma anche la realtà di rom e sinti oggi, tra discriminazione e integrazione: ci sono le storie odierne di nomadi insegnanti, medici e infermieri, persino responsabili della sicurezza di un istituto bancario. Petruzzelli – che è anche autore e attore teatrale – racconta l’integrazione positiva, ma anche gli errori di chi, nel Novecento, ha tentato di sradicare il nomadismo con la forza: dalle camere a gas naziste all’allontanamento forzato dei minori dai genitori, nel tentativo di strappali alla cultura nomade. Incubo rimasto nella memoria di rom e sinti, drammatico rovesciamento del luogo comune dello zingaro ladro di bambini.
L’appuntamento è per le 21.00 di martedì 20, presso Villa Montevecchio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.