Lugano attende i Re Magi
Per il canton Ticino i re Magi sono una solida tradizione del 6 gennaio: con la "Torta dei Re" che porta fortuna, ma anche con l'arrivo dei tre re magi in persona, a cavallo in piazza della Riforma
I Re Magi sono in Italia una tradizione che va scomparendo come il presepe, ma basta fare quattro passi in canton Ticino per vederli festeggiati con tutti i sacri crismi. Per esempio, con la torta dei Re, una simpatica focaccia brioche che contiene all’interno un piccolo "re magio" resistente alla cottura: chi lo ritrova tra i denti "vince" la fortuna per tutto l’anno e la corona di cartone dorato che va preparata insieme alla torta. Una tradizione che si può comprare pure al Migros, ma di cui on line gira pure la ricetta.
Ma anche con il tradizionale appuntamento con i Re Magi "in persona", che avviene ogni anno a Lugano. Alle 11.30 il loro arrivo, nella centralissima piazza della Riforma, sarà nientemeno che a cavallo e come tutti gli anni distribuiranno dolcetti regalini e mandarini ai bimbi che andranno ad ammirarli.
I re magi si sposteranno poi, a partire dalle 14, presso la palestra delle scuole comunali di Molino Nuovo, il quartiere più popolare della città: dove inizieranno per quell’ora le animazioni organizzate dal Circolo operaio educativo in collaborazione con la Città di Lugano, e dove poi i re magi distribuiranno altri doni per tutti i piccoli che si presenteranno.
I re magi si sposteranno poi, a partire dalle 14, presso la palestra delle scuole comunali di Molino Nuovo, il quartiere più popolare della città: dove inizieranno per quell’ora le animazioni organizzate dal Circolo operaio educativo in collaborazione con la Città di Lugano, e dove poi i re magi distribuiranno altri doni per tutti i piccoli che si presenteranno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.