“Malpensa a rischio declassamento”: la preoccupazione degli artigiani
Per CNA Lombardia si prevede "Un impatto immediato e pesante per tutte le attività del territorio, moltissime micro e piccole aziende, legate all’indotto Malpensa"
Ciò che preoccupa gli imprenditori lombardi è il rischio di declassamento di una struttura aeroportuale che ha una funzione cruciale per lo sviluppo economico non solo del Nord Italia ma dell’intero Paese; la vicenda Fiumicino-Malpensa non può quindi essere ridotta alla contrapposizione Roma-Milano.
"Un impatto immediato e pesante di tutte le attività del territorio, moltissime micro e piccole, legate all’indotto Malpensa, nonché per i loro dipendenti. Solo nella provincia di Varese sono a rischio centinaia di imprese e decine di migliaia di lavoratori. Pensiamo infatti solo al settore del cargo che mette a rischio, oltre ai centosettanta lavoratori a casa dal prossimo 13 Gennaio, almeno altri mille posti di lavoro dell’ indotto, aggiunge Daniele Parolo, Presidente di CNA Varese. “Nell’immediato, continua Parolo, è importante concentrare realisticamente gli sforzi sulle misure di sostegno al lavoro ed al reddito prevedendo cioè la cassa integrazione in deroga anche per l’indotto e rendendo immediatamente disponibili i fondi stanziati ma ancora inutilizzabili".
Dal mondo delle imprese si leva quindi un forte grido di allarme e di preoccupazione che non può rimanere inascoltato.
L’accordo sottoscritto con Regione Lombardia da tutte le forze economiche nell’Ottobre del 2007 era molto chiaro rispetto al rilancio del ruolo di Malpensa: una leva irrinunciabile per la competitività italiana. Su questo principio bisogna insistere per sostenere l’economia del nord e dell’intero Paese. L’auspicio è che prevalga il senso di responsabilità e che gli impegni assunti con il sistema delle imprese vengano rispettati a tutti i livelli.
“Le scelte industriali e la preferenza del partner internazionale, su cui non vogliamo entrare nel merito, devono tuttavia tener conto di questa realtà, qualunque esse siano va garantita la continuità delle rotte internazionali e la tenuta dell’indotto economico e della occupazione dell’area più vasta e produttiva del Paese. Da sempre sosteniamo con forza la liberalizzazione dei mercati in tutti i settori e non possiamo quindi che guardare con preoccupazione alla possibilità che nasca un nuovo monopolio in un settore strategico per il Paese come quello del trasporto aereo", conclude Cacciatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.