Penati: “Malpensa Day: costruiamo una grande alleanza per salvare l’aeroporto”
Giovedì 8 gennaio appuntamento organizzato dal presidente della Provincia di Milano con associazioni di categoria, Camere di Commercio, sindacati, esponenti del territorio al Terminal 1 di Malpensa
Come è stato preannunciato nei giorni scorsi, domani giovedì 8 gennaio, il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati ha indetto il Malpensa Day. Si tratta di una giornata dedicata a una serie di incontri finalizzati ad avviare una consultazione trasparente per una reale condivisione delle problematiche relative all’aeroporto lombardo dovute alle linee del piano Cai.
A dieci mesi dalla fallita fusione tra Alitalia e Air France e dopo il consistente impiego di denaro pubblico (dai 300milioni del prestito ponte, ai 4miliardi di costi che pagheranno i contribuenti italiani) e il taglio drastico nei livelli occupazionali, Malpensa si sta avviando verso una agonia dolorosa per l’aeroporto stesso, ma anche per il territorio e per il Paese.
il Piano industriale proposto da CAI è infatti fonte di preoccupazioni diffuse, in quanto comporta un netto ridimensionamento del ruolo dell’aeroporto di Malpensa. Ciò genera allarme non solo nelle comunità locali, ma è fonte di preoccupazione per l’intero sistema economico, sociale ed istituzionale.
Nella convinzione che sia necessario separare i destini di Malpensa da quelli di Alitalia (vecchia o nuova che sia), attraverso la liberalizzazione dei diritti di volo con la possibilità per le compagnie aeree di coprire le rotte intercontinentali con i loro vettori, si chiede al Governo l’immediato impegno per la rinegoziazione degli accordi bilaterali, scongiurando un duro colpo per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione del Paese e un regime monopolistico.
Domani a Malpensa in Sala Albinoni, al Terminal 1 agli arrivi il presidente Penati incontrerà le istituzioni e le parti sociali per affrontare insieme queste tematiche e valutare le iniziative più opportune per garantire il futuro dell’aeroporto lombardo e dell’intero sistema che grava attorno.
Questo il programma della giornata:
• dalle 9.00 alle 10.30 Filippo Penati, incontrerà i vertici di Sea, i presidenti delle Province di Varese, Verbano Cusio Ossola e di Novara, il presidente dell’Unione Province lombarde Leonardo Carioni e le Camere di Commercio dei rispettivi territori. Sono stati invitati anche i sindaci dell’area;
• dalle 10.30 alle 12.00 seguirà l’incontro con le organizzazioni sindacali dei lavoratori;
• dalle 12.00 alle 13.30 si proseguirà con l’incontro con le Organizzazioni dei Datori di lavoro;
• dalle 13.30 alle 14.30 ci sarà l’ultimo incontro con le associazioni dei Consumatori
Alle ore 15, al termine degli incontri è stata programmata una conferenza stampa del presidente Penati in cui farà il punto della situazione dopo aver sentito le parti nella mattinata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.