Tanti auguri Parco
1974 –2009 il Parco del Ticino compie 35 anni
Il 9 gennaio 2009 il Parco del Ticino compie 35 anni. Per l’importante occasione il Presidente del Parco, Milena Bertani, e il Consiglio di Amministrazione hanno organizzato una serata musicale dedicata al Parco.
“Parco in Musica” si terrà il 9 gennaio 2009 alle 21 all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo, in piazza 25 Aprile. Sul palco si esibiranno l’Ensemble Orchestra giovanile Totem del Teatro Lirico di Magenta e il Coro Civico Città di Magenta, che proporranno brani di Vivaldi e Corelli. Dirige il Maestro Andrea Raffanini
LA STORIA
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino nasce ufficialmente il 9 gennaio 1974 in presenza di circostanze istituzionali e politiche particolari, oggi difficilmente ripetibili. La sua storia è unica nel suo genere in Italia.
Il Parco del Ticino nacque in un contesto privo di riferimenti giuridici generali in materia di aree protette: la Regione Lombardia solo nel 1983 , con la legge n. 86, ha regolamentato la loro istituzione sul suo territorio.
La battaglia sostenuta alla fine degli anni sessanta dalla sezione di Italia Nostra per la difesa del Ticino, denunciando dissennati disboscamenti e i continui assalti della speculazione edilizia alle aree paesaggistiche del fiume Azzurro, fu determinante per favorire la presa di coscienza del valore del territorio tra le popolazioni rivierasche del fiume. Per tutelare questo inestimabile patrimonio naturalistico fu lanciata una petizione popolare sottoscritta da trenta mila cittadini. L’epilogo della battaglia si ebbe solo nel 1974, quando fu legalmente riconosciuto il Consorzio del Parco della Valle del Ticino e nel 1980 quando fu approvato il Piano territoriale di Coordinamento, ossia lo strumento necessario al consorzio per attuare una politica di tutela e di gestione del Parco stesso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.