Un libro bianco sulla logistica nella sanità

Significativa collaborazione tra C – LOG e CREMS. Sarà sancita al primo evento nazionale sulla logistica in sanità in programma per il prossimo lunedì 26 gennaio presso il Palazzo Gran Guardia a Verona

Management della sanità e logistica in sinergia per il raggiungimento di nuovi ed importanti traguardi: la collaborazione è quella messa in campo da due dei numerosi centri di ricerca dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, rispettivamente il CREMS (Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità), diretto dal prof. Davide Croce, e il C- Log (Centro di ricerca sulla Logistica), diretto dal prof. Fabrizio Dallari.
L’occasione per sancire questa significa collaborazione sarà il primo evento nazionale sulla logistica in sanità in programma per il prossimo lunedì 26 gennaio presso il Palazzo Gran Guardia a Verona, organizzato da Assologistica Cultura e Formazione con il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Veneto e del Comune di Verona.
L’evento è stato pensato muovendo dalla considerazione che l’ assistenza sanitaria richiesta dal paziente-cittadino è sempre più articolata, attenta e multiforme e che le Aziende Sanitarie sono chiamate a dare qualità e sicurezza e, contemporaneamente, efficacia e riduzione dei  costi. Assologistica Cultura e Formazione, realtà che nasce dal desiderio di costruire un ambito di discussione, condivisione e confronto tra professionisti che lavorano attivamente nell’ambito della Logistica integrata, con la finalità di accrescere conoscenze e competenze per la maggior competitività delle imprese e delle filiere, si è dunque proposta per affiancare le Aziende Sanitarie, apportando le proprie esperienze e le best practice già collaudate in sistemi logistici complessi. 
Il CREMS promuove da anni attività di alta formazione e di ricerca economico sanitaria e di management nei settori sanitario e socio-sanitario. Approfondisce i temi di ricerca e formazione anche attraverso un accordo formale con l’Istituto Superiore di Sanità e una rete di collaborazioni che riunisce istituzioni di eccellenza nelle rispettive aree di competenza. Dal 2007 è membro di European Health Management Association (EHMA).
Il C-Log si propone come punto di riferimento per le attività di ricerca e formazione sulle tematiche logistiche, con riferimento ai processi distributivi e produttivi, al mondo dei servizi di trasporto e delle infrastrutture. Si avvale dell’apporto di docenti e ricercatori della facoltà di Ingegneria, attingendo al patrimonio di competenze e relazioni accumulato in oltre 15 anni. Oltre alla comunità scientifica del settore, il C-Log vanta strette collaborazioni con i principali enti, centri di ricerca e associazioni di categoria su scala nazionale. “Questo importante appuntamento – commenta il prof. Carlo Noè, responsabile del progetto Logistica in Sanità e membro dello staff del C- Log – testimonia come sia importante unire le esperienze e le specifiche professionalità sviluppate dai nostri centri di ricerca, creando importanti sinergie che consentono all’Università Carlo Cattaneo di svolgere un ruolo in primo piano nel contesto nazionale. Punto di partenza dell’iniziativa è stata la volontà di condividere le finalità dei numerosi progetti di ricerca attualmente in corso presso i due centri C-Log e CREMS, che coinvolgono team multidisciplinari, per il raggiungimento di un obiettivo comune”.  

Attraverso l’intervento di Davide Croce, direttore del CREMS, verrà presentata la prima parte del progetto che vedrà protagonisti CREMS e C-Log nella stesura del Libro Bianco sulla Logistica nella Sanità.
Tale libro rappresenta il primo passo di una collaborazione fattiva che ha come obiettivo ultimo, oltre quelli sopra citati, il benessere del Paziente-Cittadino, che, grazie al miglioramento continuo dei processi aziendali, trae beneficio da una logistica sanitaria più attenta ed efficiente. 
“La riorganizzazione della logistica e della distribuzione in ambito sanitario – continua il prof. Noè – è al giorno d’oggi un obiettivo di fondamentale importanza per ottenere efficienza e qualità nella gestione del servizio sanitario pubblico. La centralità del ruolo del Paziente-Cittadino, sempre più attento ed esigente, implica per le Aziende Sanitarie un continuo miglioramento dei processi in modo da poter assicurare qualità e sicurezza e, contemporaneamente, efficacia e riduzione dei costi. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Gennaio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.