Uno Schiaccianoci per far sognare i bambini
Lunedì 5 gennaio (ore 15 e 30) nella Sala della Pro Loco Anna Pedrazzini e Paola Zarini porteranno in scena la favola di Hoffmann musicata da Caikovskij
«Che bello quando i bambini ci stanno a sentire, quando ci ascoltano con gli occhi sgranati quando un’immagine li fa zittire perché il colore li ha emozionati o perché la musica li ha immersi in un mondo fantastico…». Basterebbero queste parole per presentare “Lo schiaccianoci e il re dei topi”, spettacolo teatrale-musicale firmato da Paola Zarini e Anna Pedrazzini che andrà in scena lunedì 5 gennaio (ore 15 e 30) nella Sala polifunzionale della Pro Loco di Azzate. (foto: Anna Pedrazzini)
La narrazione della favola di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann è affidata alla Zarini (che è anche scenografa dello spettacolo), le musiche di Pëtr Il’ic Caikovskij al pianoforte digitale di Anna Pedrazzini. Questo intreccio tra musica dal vivo e narrazione permette al pubblico di inoltrarsi in questa fiaba dall’atmosfera magica in cui vengono esaltati sentimento, sogno, divertimenti, giochi e prodigi, e nel mondo sonoro dell’autore russo così ricco di raffinatezza espressiva.
La storia – È la vigilia di Natale e siamo in casa Stahlbaum. Clara e suo fratello ricevono in dono da Drosselmeyer molti giocattoli, ma uno in particolare cattura l’attenzione di Clara: un buffo personaggio dalla grossa testa e dai forti denti per rompere bene i gusci. E’ giunta l’ora di andare a dormire e Clara, una volta addormentata, sogna. Però i suoi sogni diventano incubi: dal buio escono, infatti, il Re dei topi e i suoi soldati, ma lo Schiaccianoci riesce a sconfiggerli. Ecco allora che lo Schiaccianoci si trasforma in un bellissimo principe. Clara e il principe intraprendono insieme un bel viaggio che li condurrà tra tazze ballerine, dolciumi e fiori nel meraviglioso regno della Fata Confetto. E al risveglio dal sogno, Clara che cosa ricorderà?
Paola Zarini e Anna Pedrazzini – Collaborano insieme da alcuni anni, raccontando storie ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria e progettando spettacoli particolari come ad esempio “Un’ora di Rodari”, narrazione in musica e parole tratte da Alice nelle figure, Storie a rovescio, La pianta Paolino… e altre pagine di Gianni Rodari e musiche di Mozart, Schumann, Bartok, Debussy e altri autori.
Per vedere un trailer dello spettacolo vai
al link: http://paroletranoi.googlepages.com/paolaeanna.
(foto sopra: Paola Zarini)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.