Al via la Settimana Amica del Clima di Legambiente
Incontri sul risparmio energetico, aperitivi a lume di candela e rassegne cinematografiche, queste e molte altre iniziative per stare dalla parte del pianeta
Serate musicali a basso consumo e rassegne cinematografiche a tema, aperitivi e cene a lume di candela, pedalate ecologiche, escursioni nei parchi, blitz contro le fonti di energia insostenibile, cartoline a risparmio energetico, mostre sui mutamenti climatici, esposizioni dimostrative delle energie rinnovabili e tante informazioni su come risparmiare energia e fare bene all’ambiente: dal 13 al 20 febbraio torna la Settimana Amica del Clima la campagna di Legambiente sugli effetti dei mutamenti climatici e le buone pratiche utili a diminuire le emissioni di gas serra realizzata con il sostegno di Fed Ex, Isolando, Pirelli Ambiente e Sorgenia.
La Settimana Amica del Clima di Legambiente sarà anche l’occasione per fare il punto sugli obiettivi dell’accordo internazionale firmato a Kyoto nel dicembre del 1997. Il 16 febbraio l’associazione presenterà il dossier Kyoto su quello che è stato fatto di anno in anno e/o che non è stato fatto e che poteva realizzarsi per raggiungerli, nelle politiche italiane e internazionali.
Tantissime le iniziative organizzate da Legambiente in tutta la Lombardia che animeranno la settimana Amica del Clima per diffondere comportamenti virtuosi sull’uso dell’energia e dare un contributo concreto all’impegno internazionale per ridurre le emissioni di CO2.
Si comincia venerdì 13 con l’Aperitivo a lume di candela: Legambiente Lombardia aderisce
all’iniziativa di Caterpillar "M’illumino di meno". Dalle ore 18.00, nella sede di Legambiente
Lombardia si spegneranno tutte le luci e i volontari proveranno a convincere anche i residenti di via Mercadante a Milano a fare lo stesso. Un’intera via a lume di candela: ce la faremo? Dalle 18 inoltre presso la sede dell’associazione sarà possibile partecipare ad un aperitivo al buio. Tutti invitati dunque. Lunedì 16 febbraio, in occasione del quarto anniversario del protocollo di Kyoto, Legambiente e Fondazione Catella promuovono la tavolo rotonda "Costruire città senz’auto". Sarà presentata una sintetica rassegna mondiale di nuovi quartieri pensati per un basso tasso di motorizzazione. Appuntamento alle ore 10,00 presso la Fondazione Catella – via de Castillia 28, Milano. Dal 18 al 25 febbraio, il circolo Baciati dal Sole di Legambiente presenta la rassegna cinematografica: "Energia Verde al Cinema" presso lo Spazio Oberdan a Milano. Tanti i film in programma come ad esempio “Cars or people”, per la regia di Christopher Chapman: che parla della
crescita incontrollata del numero di auto in circolazione nelle nostre metropoli che le ha rese luoghi sempre meno a misura di pedone o di bambino. In che modo possiamo rendere di nuovo la città accessibile per l’incontro e l’incrocio fra le persone? Inoltre durante la rassegna si svolgeranno diversi incontri: Venerdì 20 febbraio, Legambiente organizza "Benvenuti a Stop The Fever City” un incontro sui cambiamenti climatici per il lancio della campagna sui cambiamenti climatici "Stop The Fever". Partecipa Sergio Muniz. Appuntamento alle 19 presso lo spazio Oberdan – v.le V. Veneto 2, Milano. Domenica 22 febbraio, proiezione del documentario "The End of Suburbia" sulla crisi
della città supermotorizzata. A seguire un incontro sugli esempi di quartieri a basso tasso di motorizzazione: storie di successo e di un futuro possibile. Appuntamento alle 16,30 presso lo spazio Oberdan – v.le V. Veneto 2, Milano. Non mancheranno, poi, messaggi originali come le Cartoline a risparmio energetico! 10 cartoline disponibili anche online su www.legambiente.eu con messaggi freschi e divertenti per diffondere le buone pratiche di risparmio, dire basta alla cultura dello spreco e stimolare comportamenti che fanno
bene all’ambiente ed innalzano la qualità della vita di tutti. Una comunicazione fatta dai giovani per i giovani.
Le altre iniziative in Lombardia:
13 Febbraio 2009. M’illumino di meno a Melegnano (MI). Dalle ore 18 del giorno 13 febbraio, spegni luci e dispositivi elettrici non indispensabili. Partecipa anche tu all’iniziativa lanciata dal circolo locale di Legambiente. Per informazioni:
cerrolambro@legambientenetwork.net.
13 Febbraio 2009. M’illumino di meno a Brescia. Aperitivo al buio nella sede di Legambiente di Brescia.
13 Febbraio 2009. Nerviano (MI). Dal 13 al 20 febbraio, i volontari del circolo Legambiente di Nerviano distribuiranno materiale informativo con piccole mosse per il clima e il risparmio energetico e non solo, sapranno rispondere alle
vostre domande sul cambiamento del clima! Per informazioni: simonastegani@libero.it
15 Febbraio 2009. Garlasco(PV): dichiarazione d’amore al pianeta! Il circolo "Terre d’acqua" il 15 febbraio alle ore 9 nella città di Garlasco si riunisce in piazza Repubblica per partecipare all’iniziativa M’illumino di meno. Verrà allestito un banchetto promozione sulle le energie alternative per dire no al nucleare con distribuzione gratuita di materiale
informativo. Per informazioni: susannanep@libero.it
15 Febbraio 2009. San Colombano al Lambro. Appuntamento con il Circolo "il quadrifoglio". Durante la mattinata in piazza del Popolo, come negli anni precedenti, verrà distribuito e spiegato il materiale divulgativo sulle emergenze ambientali del nostro pianeta. Per informazioni: pirincho2002@libero.it
15 Febbraio 2009. Melegnano chiama Kyoto. Appuntamento Domenica 15 febbraio 2009 – dalle 15 alle 18 Melegnano P.zza della Vittoria con Legambiente e Slow Food Melegnano con un banchetto informativo e distribuzione di materiale sugli obiettivi di Kyoto. Per informazioni: cerrolambro@legambientenetwork.net
18 Febbraio 2009. InFucina – La cucina a zero CO2. Mercoledì 18 febbraio alle 18:30 presso la libreria Mondadori in Via Zuavi, 8 a Melegnano sarà presentato il libro curato da AZZEROCO2, occasione per discutere delle tematiche ambientali dei nostri giorni. Per informazioni: cerrolambro@legambientenetwork.net
21 Febbraio 2009. Infopoint a Bussero (MI). Appuntamento con Legambiente “La Poiana” in Viale Europa, dove sarà allestito un banchetto per incontrare la cittadinanza e discutere delle tematiche ambientali dei nostri giorni, tra energia e risparmio, rinnovabili, isolamento degli edifici
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.