Cgil: “Rilanciamo le opere pubbliche”
In soli due mesi persi 400 posti dilavoro nell'edilizia. La proposta della Camera del Lavoro punta sui cantieri delle infrastrutture e sull'edilizia sociale. A rischio soprattutto lavoratori immigrati
La crisi in edilizia si misura in metri cubi che si riducono. E da quando è iniziata la crisi la riduzione si è vista. Per
(foto, da sinistra: Brahjmaj Pjerin e Flavio Nossa, segretari della Fillea Cgil, Renzo Andreotti, Simona Ghiraldi e Vincenzo Annesi)
Grandi opere che se aggiunte agli interventi di riqualificazione di aree degradate e di edilizia sociale, magari con una applicazione dei criteri della bioedilizia, potrebbero evitare al settore una caduta in picchiata. Decidere subito sarebbe necessario in quanto il tempo medio della cantierizzazione di queste opere, dall’annuncio del politico alla costruzione del cantiere, è di tre anni.
In provincia di Varese in edilizia (intesa come legno arredamento e settore costruzioni) lavorano circa 28 mila persone. Nel 2008 gli iscritti alla cassa edile, cioè i lavoratori impiegati nelle 2.309 imprese edili, erano 9.500, perlopiù stranieri. Negli ultimi due mesi dello scorso anno, per effetto della crisi, l’occupazione era già calata di 400 unità. Il prezzo più caro lo ha pagato il nord del Varesotto con 100 posti di lavoro saltati nel Luinese, ma la previsione della Cgil è pessima perché il 40 per cento dei lavoratori è impiegato in microaziende che sono il 65 per cento del totale ( solo una azienda di costruzioni supera il 60 dipendenti).
«In questa situazione – spiegano i sindacalisti – a rimetterci saranno soprattutto gli stranieri, perché sono i più ricattabili. Il loro permesso di soggiorno è legato al posto di lavoro e questo aspetto incrementerà il sommerso. Attualmente i due terzi dei lavoratori in edilizia sono sottoinquadrati: in pratica li si paga come manovali anche se sono muratori finiti, e il resto glielo si dà fuori busta. Inoltre, sono in aumento e partite iva perché per essere imprenditore di se stesso è sufficiente avere un metro e un secchio».
La Fillea Cgil Lombardia, nel quadro della campagna di iniziative lanciate con l’assemblea nazionale che si è tenuta il 27 gennaio a Milano con Guglielmo Epifani, organizza per domani, martedì 17 febbraio, a partire dalle 10 un presidio sotto il Pirellone, in piazza Duca D’Aosta a Milano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.