Chiude il suo negozio a Malpensa: licenziata dopo nove anni
La storia di Miriam, dipendente di un negozio di accessori al terminal 1. Lei e i suoi quattro colleghi saranno lasciati a casa perchè il punto vendita chiude: "Desolante vedere i corridoi vuoti. Presto altri faranno la stessa fine"
A raccontare la vicenda è Miriam, dal 1999 impiegata in aeroporto, responsabile del punto vendita, un figlio di diciotto mesi e un marito anch’egli in cerca di lavoro: «Fra qualche mese la situazione si farà sempre più difficile – racconta a VareseNews -. In alcuni casi gli sviluppi si avranno a breve. Il sentore c’è da qualche mese. Per il nostro negozio si stava discutendo un ingrandimento, poi per mesi la proprietà non si è più fatta sentire ed ora la comunicazione della chiusura. Le motivazioni sono anche comprensibili: c’è stato un calo del mercato, gli affitti da pagare sono esorbitanti e le realtà più piccole non riescono a stare nei budget (nella foto, i corridoi di Malpensa il giorno del primo volo di Cai). Per mesi noi siamo stati nel limbo, senza sapere nulla, senza certezze: ora almeno siamo sicuri che qui non lavoreremo più». Di crisi Miriam ne ha viste nel passato: «Lavoravo a Malpensa già nel 2001 e dopo l’11 settembre è stata dura – spiega -, almeno però allora c’era Alitalia che lavorava, un minimo di passeggeri era garantito. Ora la situazione è angosciante. Ripeto: paradossalmente è una fortuna che sia finita. Fare ore e ore in negozio senza che entri nessuno, aprire il cassetto a fine giornata e non trovarci nemmeno un euro, passare la giornata a dare informazioni perché il banco di fianco a noi non ha personale ed è chiuso 10 ore su 14 è deprimente. Col volo dal Giappone ad esempio c’era la fila al check refound, ora è desolatamente vuoto. I bar sono vuoti e hanno limitato il personale all’osso: arrivassero 150 persone tutte insieme non credo ce la farebbero a reggere. Anche le scelte di Sea di spostare i passaggi e non andare incontro alle esigenze degli esercizi commerciali hanno complicato la situazione. Una volta si diceva che Montenapoleone si era spostata a Malpensa: verissimo, ma chissà fino a quando reggeranno anche le grandi marche».
Per Miriam e i suoi quattro colleghi (due ragazzi giovani e due mamme con figli di tre e otto anni) resta solo la mobilità, si diceva: «Qui sarebbe un bel posto per lavorare – chiosa la nostra interlocutrice -. Le prospettive per lo scalo ci sarebbero anche: il problema è il tempo. Ci sono realtà che non possono reggere ancora per molto in questa situazione di stallo. Quando ci incontriamo tra di noi, ce lo ripetiamo sempre: “chissà se ci vedremo ancora e per quanto”. Le flessioni nelle vendite vanno dal 20 al 70 per cento. Reggere a lungo è impensabile».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.