Crisi, tasse e tariffe ridotte per i lavoratori coinvolti
La ricetta del piccolo Comune del Castanese: calcolare le fasce ISEE per il pagamento dei servizi sull'ultimo stipendio effettivamente percepito. Sconti sulla tariffa rifiuti
La crisi economica e finanziaria colpisce ogni giorno di più le famiglie italiane nei redditi, nel risparmio ed ora nella sicurezza del posto di lavoro; anche nell’area del Ticino-Olona e Malpensa sono in forte crescita i lavoratori messi in cassa integrazione o in mobilità o lavoratori precari ai quali non viene rinnovato il contratto. A questa situazione tenta di dare una prima risposta a livello locale, nel suo piccolo, il Comune di Vanzaghello, con interventi a favore dei lavoratori direttamente colpiti dalla crisi.
"Molte piccole imprese sono entrate in crisi e i numerosi lavoratori della SEA dei nostri paesi scontano gli effetti della demagogia sulla Grande Malpensa" scrive l’amministrazione comunale in un comunicato. "Poche sono le possibilità per un Comune piccolo come Vanzaghello ma l’Amministrazione Comunale si è mossa rapidamente per cercare di evitare alle famiglie in crisi oltre al danno finanziario anche le beffe di norme penalizzanti". Una recente delibera permette alle famiglie dei lavoratori che si trovano in cassa integrazione, in mobilità, licenziati, precari ecc. di accedere ai servizi erogati dal Comune secondo le fasce ISEE calcolando la stessa ISEE a partire dall’ultimo stipendio effettivamente percepito e non in base al reddito di uno o due anni prima. Se in una famiglia entra ora una busta paga ridotta del 20% per la cassa integrazione rispetto al 2007, sarà questa di oggi la base di partenza per il calcolo, ad esempio, dei buoni pasto nelle mense scolastiche. Analogo procedimento è stato deliberato dal Comune per venire incontro alle famiglie che si trovano in difficoltà per il pagamento della TIA (tariffa rifiuti). A fronte di motivata autocertificazione del cittadino richiedente, la Giunta Comunale potrà concedere, in sostanza, una riduzione dell’importo pagato per la tariffa dei rifiuti domestici.
Gli uffici comunali danno anche tutte le informazioni e raccolgono le domande sia per gli sconti dell’energia elettrica (SGATE) sia per le agevolazioni proposte dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia. "Sicuramente interventi non risolutivi della crisi finanziaria globale ma che evidenziano la particolare attenzione che l’Amministrazione Comunale ha verso i concittadini più disagiati" scrivono dal Comune, invitando a rivolgersi agli uffici per ogni ulteriore informazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.