Discarica di Gaggiolo, “ricorso alle Corti europee”
Lo annuncia l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente
Torna sotto i riflettori la vicenda della discarica confinaria di Gaggiolo con un’iniziativa legale clamorosa dell’AIDAA, Associazione italiana difesa animali ed ambiente. Ad otto mesi dall’impegno assunto dalla commissione ambiente del consiglio regionale della Lombardia per una serie di interventi a favore dei cittadini di Giaggiolo contro la discarica sita nel confinante comune ticinese di Stabio, a due passi dal confine italo-svizzero, "nulla è stato fatto", rileva l’associazione.
Si erano annunciate "una visita alla discarica ed una serie di contatti da allacciare con il canton Ticino per evitare l’ampliamento della discarica", che sorge a poche dozzine di metri dalle case italiane più vicine.
Visto il nulla di fatto, martedì i legali di AIDAA "deporranno una memoria alla corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo e davanti alla corte dell’Aja che conterrà tutta la storia della discarica di Gaggiolo" compresi "i mancati interventi della regione Lombardia che insieme al Canton Ticino saranno citati dagli ambientalisti" davanti alla corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo.
Dura l’associazione con il Pirellone, a suo giudizio "colpevole di non fare nulla per difendere le famiglie che vivono a poche decine di metri dalla discarica elvetica di inerti che in realtà contiene anche amianto". Il Canton Ticino "nostro avviso è responsabile di aver realizzato quella discarica a pochi passi dalle case italiane. Occorre che in qualche modo i cittadini di Gaggiolo ottengano il riconoscimento dei loro diritti – dice il presidente nazionale AIDAA Lorenzo Croce parlando di "scaricabarile" fra autorità elvetiche ed italiane e di "assordante silenzio" dei partiti in Regione su questa vicenda che forse non
li interessa".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.