Insubria e Lugano, il grande ciclismo nella terra dei laghi

Sabato e domenica si correranno i due Gran Premi, entrambi con arrivo sulle rive del Ceresio. Cunego e Rebellin le star ma Ginanni è pronto a colpire. Otto squadre Pro Tour al via, Nardello guida la pattuglia varesina

Tra un mondiale e l’altro, disputati a cavallo della frontiera tra Varesotto e Canton Ticino, ecco che il grande ciclismo torna ad affacciarsi nella regione dei laghi con un doppio appuntamento di inizio stagione tutto da gustare.
Sabato 28 si disputerà la prima edizione del Gran Premio Insubria, disegnato tra Como (partenza), Varese e Lugano (arrivo) e organizzato in collaborazione tra la nostra "S.C. Binda" e il Velo Club della città ticinese (nella foto Renzo Oldani ed Elio Calcagni). Il giorno dopo – domenica 1 marzo – ecco invece il G. P. di Lugano, anch’esso con rettilineo di arrivo sulla riva del Ceresio, giunto alla 25a edizione.

La Binda ha reso note in queste ore le squadre che prenderanno il via al Gp Insubria (gara che nel calendario internazionale sostituisce il Gp Chiasso) e i relativi atleti; un campo partenti di rispetto considerando sia il periodo sia la concomitanza con altre corse in Italia e all’estero. Ben otto delle 21 squadre al via infatti fanno parte del circuito Pro Tour e tra di esse ci sono anche alcuni grandi nomi a partire da due dei primi quattro classificati al mondiale di Varese: Damiano Cunego e Davide Rebellin.
Il veronese, grande protagonista del Giro di Lombardia, capitanerà la Lampre di Beppe Saronni mentre la medaglia d’argento olimpica difenderà i colori della Diquigiovanni-Androni, squadra forte anche del trionfatoredell’ultima Tre Valli (e del recente Laigueglia) Francesco Ginanni.
Al via ci saranno come detto alcune delle migliori formazioni al mondo: dall’Astana di Bruyneel (con Zubeldia) alla francese Ag2r (Nocentini, Efimkin), dalla russa Katusha alla Quick Step con Velo e Tosatto fino alla Cervelo (Gerrans), alla Milram (Gerdemann) e alla Cofidis (Moncoutier).

Diversi anche gli atleti varesini ai nastri di partenza di ambedue le competizioni. Il veterano in gara è Daniele Nardello (foto) che sarà seguito sull’ammiraglia della Fuji-Servetto da "Maciste" Stefano Zanini; per Nardello un buon test sulle strade che meglio conosce dopo lo sfortunato esordio malese concluso con una caduta. Poi largo ai giovani: la Flaminia-Bossini schiera Cristiano Fumagalli che potrebbe dire la sua in caso di arrivo a ranghi ridotti, la Amica Chips-Knauff lascerà spazio al neoprofessionista Giuseppe De Maria mentre la Centri della Calzatura schiera tra gli altri anche Luca Zanasca e Daniele Callegarin.
Confermato infine il percorso del Gp Insubria che era stato presentato tempo fa: partenza per i 173 chilometri previsti da Como alle 10,30, ingresso nella nostra provincia da Malnate e gruppo che percorrerà un giro e mezzo del circuito iridato (due ascese del Montello, una dei Ronchi). La corsa proseguirà sulla provinciale del lago per Gavirate e Cittiglio (omaggio ad Alfredo Binda) per poi salire in Valcuvia e affrontare due volte la Grantola. Dopo il Gpm di Cunardo la strada scenderà verso Induno (omaggio a Luigi Ganna)
per entrare in Svizzera da Porto Ceresio. Prima dell’arrivo i corridori dovranno superare uno strappo breve ma ripido a meno di 4 km dall’arrivo: se i velocisti lo passeranno indenni l’arrivo in centro a Lugano sarà tutto per loro.
Tutto ticinese invece il percorso del Gp Lugano che si disputa su 178 chilometri suddivisi di fatto in due parti: prima cinque giri sul circuito di Sorengo, poi altrettanti su quello di Davesco, infine arrivo sul lungolago.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Febbraio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.