La Svizzera incontra le istituzioni varesine
Giornata intensa per il console generale della Svizzera a Milano David Vogelsanger, insieme al neo console onorario della Svizzera per le province di Como e Varese Antonio Bulgheroni: a parlare, in incontri privati con istituzioni e associazioni, dei rapporti tra i due territori così vicini
E’ una giornata intensa quella del 19 febbraio 2009 per il console generale della Svizzera a Milano David Vogelsanger, insieme al neo console onorario della Svizzera per le province di Como e Varese Antonio Bulgheroni.
Una serie di incontri privati, a partire dalle 9 e 30, hanno portato i due diplomatici a riflettere sui rapporti tra questi territori così vicini non solo geograficamente con il Presidente della Camera di commercio Bruno Amoroso, il Prefetto Simonetta Vaccari, il Presidente della Provincia Dario Galli, il sindaco di Varese Attilio Fontana, il Questore Matteo Turillo, il direttore del quotidiano "La Prealpina" Giancarlo Angeleri, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Antonino Maggiore, il Comandante provinciale dei Carabinieri Maurizio Delli Santi, il Presidente dell’Unione industriali della provincia di Varese Michele Graglia e infine un gruppo di rappresentanti della comunità svizzera di Varese e Luino.
Una riflessione perciò a 360 gradi, che ha affrontato i temi della collaborazione transfrontaliera con i diretti interessati. Durante il primo incontro della serie, cui ha partecipato oltre al presidente della Camera di Commercio Amoroso anche il segretario generale Mauro Temperelli, particolare attenzione è stata riservata all’impegno della Camera di Commercio sui versanti dei progetti Interreg, del Tavolo Interprovinciale sugli Accordi Bilaterali, della Regio Insubrica e della Conferenza Permanente delle Camere di Commercio Italiane e Svizzere.
Durante l’incontro a Villa Recalcati sono state trattate ionvece (con "un’assoluta identità di vedute" commenta una nota dell’ente provinciale) le questioni più importanti inerenti temi economici e istituzionali delle regioni di confine: con un invito, in conclusione, da parte del console a una visita del Cantiere dal San Gottardo e la promessa di un incontro con le autorità del Canton Ticino.
«Inutile sottolineare la straordinaria importanza dei rapporti con la vicina Svizzera sia nell’immediato che soprattutto nel prossimo futuro. Il modello istituzionale elvetico – ha dichiarato il Presidente Dario Galli – da sempre è per noi un punto di riferimento e ci auguriamo che la riforma federale in atto ci possa avvicinare il più velocemente possibile a questo modello. La provincia di Varese, con regole istituzionali simili a quelle svizzere, sarebbe immediatamente uno dei più grandi territori socio economici dell’intera Europa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.