La Valcuvia investe nelle botteghe dei piccoli centri
Assegnati anche quest’anno i fondi per il sostegno al commercio e si prepara una nuova iniziativa moderna e innovativa

Scopo dell’iniziativa è incentivare l’ammodernamento delle strutture e la creazione di soluzioni innovative nella distribuzione e nella tipologia di prodotti. In Valcuvia i negozi che, in base ai criteri stabiliti dal regolamento del bando e al parere di una commissione tecnica, sono risultati idonei a beneficiare del finanziamento sono quattro.
Due di questi si trovano ad Orino e sono attività iscritte all’albo comunale degli esercizi di rilevante interesse storico e tipologico: la Cooperativa circolo familiare che provvederà all’ammodernamento della struttura e dell’arredo e la Macelleria Cilia (nella foto) che rinnoverà la strumentazione per l’attività. Grazie al contributo anche l’esercizio commerciale Andreoli a Caldana, frazione di Cocquio Trevisago, e Pane e cioccolato di Cuveglio acquisteranno nuove attrezzature.
“Questa è un’iniziativa che Comunità Montana della Valcuvia porta avanti da diversi anni perché i negozi sono una risorsa estremamente importante per la vita dei piccoli centri della Valcuvia“ commenta il Presidente Marco Magrini. “Il problema della mancanza di servizi è una delle preoccupazioni principali delle Amministrazioni: le botteghe non sono solamente un luogo dove poter acquistare prodotti di prima necessità, ma sono anche un punto di aggregazione importante nella vita sociale dei paesi. La progressiva scomparsa delle botteghe nelle frazioni e nei Comuni montani penalizza coloro che sono sprovvisti di un’automobile e, in modo particolare, le persone anziane.”
A questa iniziativa se ne aggiunge un’altra, moderna e innovativa, che sta prendendo forma grazie all’impegno dell’Assessore ai Servizi sovracomunali Eligio Bonomi e la collaborazione di Geoss Srl e di un gruppo della grande distribuzione lombarda. Il progetto, denominato Angolo 24, consiste nel posizionamento di un’apparecchiatura elettronica per la distribuzione di generi di prima necessità con la possibilità di ampliare le funzioni, erogando servizi e prenotando consegne, attraverso il collegamento ad internet.
Alcuni Sindaci si sono già dimostrati interessati e, insieme a Comunità Montana e agli altri soggetti interessati, stanno definendo le strategie per la realizzazione. “Lo scopo” spiega l’Assessore Bonomi “è fornire prodotti indispensabili confezionati, freschi, e a prezzi allineati con quelli dei normali supermercati.“
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.