Lombardia, terra di inventori ecologisti
Da uno studio della Camera di Commercio milanese risulta che quasi la metà delle invenzioni brevettate in Italia nel campo dell'ambiente e dell'energia sono state depositate a Milano. Tra le città più verdi: Brescia, Varese, Cremona e Bergamo
C’è chi brevetta apparecchiature che sfruttano il moto ondoso del mare ma anche le acque calme di laghi e dighe. C’è chi sfrutta il vento ma anche i liquami, i rifiuti urbani o il passaggio dei veicoli sulle strade. C’è chi recupera e trasforma il calore che era disperso sotto forma di liquido o vapore, chi sfrutta l’energia gravitazionale, gli oli lubrificanti usati o sviluppa il processo per la creazione del biodiesel. C’è chi perfeziona gli scaldaacqua e le caldaie domestici e crea dispositivi per recuperare calore da fluidi caldi o dai caminetti.
Si tratta di oltre mille invenzioni brevettate in Italia per produrre energia e calore in modo più efficiente e “pulito”, alcune a basso impatto ambientale, altre che fanno risparmiare in tempi di crisi.
Di queste domande circa la metà sono state depositate a Milano (46,1%), l’11% a Roma e il 9,2% a Torino. Tra le lombarde, bene Brescia, Varese, Cremona e Bergamo. Il 40% riguarda migliorie e nuovi ritrovati da applicare al settore dell’industria dei combustibili, petrolio e gas e il 22% macchine motrici a liquidi, motori a vento e meccanismi per la produzione di energia meccanica.
Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati UIMB (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) sulle invenzioni depositate in Italia dal 1 gennaio 1980 al 14 febbraio 2009.
Le imprese del settore energetico. Sono più di 3 mila in Italia le imprese attive nel settore energetico, tra elettricità e gas. Oltre un quinto si concentra in Lombardia. A Milano il primato: sono 346 le attività complessive, più di una su dieci in Italia. E crescono le imprese milanesi del 41,8% in un anno. Emerge da un’elaborazione Camera di Commercio sui dati del registro imprese al quarto trimestre 2008, 2007 e 2004.
In Camera di commercio le “Giornate della Microgenerazione”. Dell’andamento del settore, dei vincoli e delle opportunità offerte ad imprese e consumatori dallo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili si è parlato oggi, in occasione della seconda delle “Giornate della Microgenerazione” (www.microgenforum.it), organizzate dalla Camera di commercio in collaborazione con E-gazette e Updating.
Tra i progetti avviati dalla Camera di commercio in collaborazione con le istituzioni locali: un programma di azioni e di accompagnamento delle imprese lombarde sui temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, per incentivare il ricorso alla certificazione dei sistemi di gestione ambientale accanto a quelli di qualità e sicurezza e l’introduzione di impianti solari termici per la produzione di aria o di acqua calda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.