Musica barocca al Gadda Rosselli
La lezione concerto “Il Barocco: musica e società” tenuta dall’Accademia Viscontea ha coinvolto un centinaio di ragazzi delle classi quarte
Si è svolta il 9 febbraio 2009 all’ITC-ITPA “Gadda Rosselli” di Gallarate la lezione concerto “Il Barocco: musica e società” tenuta dall’Accademia Viscontea.
Un centinaio di ragazzi delle classi quarte avuto l’occasione di compiere un viaggio immaginario nei luoghi privilegiati della musica barocca, dalla produzione colta delle grandi capitali europee alle danze popolari nelle piazze dei paesi; di conoscere i segreti degli strumenti musicali e di scoprire l’attualità e il fascino di una musica apparentemente lontana nel tempo.
Il canto dal vivo, accompagnato dal suono degli strumenti antichi (violino, violoncello, oboe, flauto diritto, tamburello e clavicembalo) e dalle spiegazioni degli esecutori, ha permesso lo svolgimento di una lezione innovativa e coinvolgente e ha contribuito ad arricchire la conoscenza di un ricco periodo artistico che sui banchi di scuola si affronta sul piano storico e letterario.
Sorpresa ed interessata la partecipazione dei ragazzi che hanno incontrato la novità della musica antica.
Per aiutare a rivivere la suggestione del Barocco sono state, inoltre, approntati in diversi spazi della scuola allestimenti coreografici ispirati alla pittura e agli arredi secenteschi: una sontuosa torta dorata troneggiava nell’ingresso, libri d’arte, spade, antichi tomi e ricostruzioni di nature morte accompagnavano gli alunni nel percorso verso la sala del concerto.
L’evento costituisce il secondo appuntamento del progetto “Musica in cattedra”. Ad ottobre, infatti, per le classi quinte si era svolto un concerto guidato del pianista Francesco Pasqualotto sulla musica del Romanticismo e seguirà nei prossimi mesi un incontro sulla musica del Novecento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.