Tracima un fiume, chiusa l’uscita per Origgio
Situazione critica in tutta la Provincia. Il punto più critico sulla A9 all'altezza di via per Cantalupo
E’ chiusa al traffico da questa mattina, sabato 7 febbraio, alle 8.30 l’uscita per Origgio sulla autostrada A9. Un torrente, a causa delle abbondanti piogge, è esondato invadendo una parte delle corsia dell’autostrada. Il corso d’acqua scorre accanto alla via per Cantalupo. Alcune aziende della zona si sono allagate e i vigili del fuoco sono in posto per evacuare gli operai. L’acqua ha invaso l’autostrada e il traffico sta subendo forti rallentamenti.
Intanto a Malnate la frana è tornata a minacciare la strada: ieri sera alla Folla di Malnate lungo via Fiume, nel posteggio di un ristorante, il Crotto Valtellina, situato in una cava dismessa, uno smottamento ha sepolto quattro automobili posteggiate. Dopo l’intervento dei vigili del fuoco la situazione sembrava sotto controllo, questa mattina invece la frana è tornata a muoversi.
La situazione è piuttosto seria anche in molti altri punti dell’A8: le buche sono molte e gli incidenti, di piccola entità, tra ieri e questa mattina sono stati circa una trentina.
Intenso il lavoro della Polizia in Autolaghi.
Anche sulle strade del Varesotto la situazione è ancora critica: la Stradale sta monitorando la situazione, ma non è semplice.
I mezzi sono al lavoro in molti Comuni per cercare di rimettere in sesto il manto stradale, danneggiato dalle nevicate, dal passaggio degli spazzaneve, dal sale gettato nei giorni scorsi e dalle piogge cadute tra ieri e oggi.
Duro l’intervento di Alessio Nicoletti, leader di Movimento Libero e consigliere comunale di Varese, che attacca senza mezzi termini l’amministrazione Fontana per lo stato disastroso in cui versano le strade varesine.
“Le strade varesine sono a pezzi e la colpa non può essere addebitabile solo al tempo, ma a chi negli ultimi tre anni ha pianificato una manutenzione stradale errata. Evitare i crateri che si sono formati su quasi tutta la rete stradale varesina è un’impresa impossibile oltre che estremamente pericolosa. L’Amministrazione Fontana corra ai ripari e provveda immediatamente al ripristino delle troppe situazioni pericolose formatesi in Città, come in via Oriani ad Avigno, solo per portare uno dei tanti esempi,che sembra essere diventata un campo di battaglia piena di insidie per automobilisti e pedoni".
" Avevamo, per tempo, avvertito che, se abbandonate a se stesse, la gran parte delle strade varesine, che risultavano fuori dal tracciato mondiale, avrebbero subito un progressivo logoramento. Nessuno ci ha voluto dare ascolto e questi sono i risultati!”
(seguono aggiornamenti)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.