Alla Liuc si studia il caso “Pomini”, fuori dalla crisi partendo da lontano
Per sconfiggere la crisi l'azienda di Castellanza è partita dieci anni fa con il project e program management. Il caso è stato presentato all'università Cattaneo con Univa. Giangrande: «Ordini fino alla prossima primavera»
Risultato: «Oggi Pomini – ha continuato Fulvio Giangrande – è un’azienda in controtendenza rispetto all’andamento economico generale. L’adozione di un nuovo progetto organizzativo ci permette oggi di guardare con più tranquillità di altri al prossimo futuro. Prova ne è il fatto che il nostro portafoglio ordini arriva fino alla primavera del prossimo anno». Con buone probabilità, dunque, di scavalcare la crisi grazie al “Project e Program Management a supporto dell’innovazione”, messo al centro dell’incontro di quest’oggi. La sfida, ha spiegato Raffaella Manzini, professore associato della Facoltà d’ingegneria dell’Università LIUC, «è quello di fornire alle imprese strumenti in grado di aggirare, saltare tutti quegli ostacoli che si frappongono tra un’idea e la sua realizzazione, tra un’idea e la sua concretizzazione sul mercato». Con metodo e capacità di programmare. Elementi garantiti dall’adozione, all’interno delle realtà produttive, del project e program management.
Fin qui i vantaggi presentati quest’oggi, riguardanti il tema della capacità di gestire e programmare i progetti di un’impresa. I seminari “Laboratorio d’innovazione” organizzati da Liuc e Univa, però, non si fermano qui. Riprenderanno a maggio con un appuntamento dedicato al tema “L’outsourcing nelle attività d’innovazione e i servizi di sviluppo nuovo prodotto”. A luglio e a settembre, invece, si parlerà di “Innovazione e marketing per i mercati islamici” e “L’innovazione nei servizi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.