Alla Liuc un “laboratorio di Innovazione”
Lo organizza l'Unione industriali della provincia di Varese, nell'ambito dei seminari 2009 per le imprese. Primo argomento: “Project e program management a supporto dell’innovazione”, mercoledì 4 marzo
Approfondire competenze, strumenti e metodi a supporto dei processi innovativi delle attività produttive del territorio; favorire lo scambio di esperienze all’interno del sistema economico locale; incoraggiare la realizzazione di nuovi progetti: sono questi i tre obiettivi che si pone di raggiungere l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese attraverso il ciclo di incontri “Laboratorio d’innovazione – Seminari 2009 per le imprese”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Unità di studi su Tecnologia, Innovazione e Sostenibilità dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, parte dal presupposto che in un mondo in continua trasformazione è indispensabile per le imprese poter contare su momenti di informazione e approfondimento. Appuntamenti che forniscano stimoli e idee utili per i programmi di innovazione.
Da qui l’idea di mettere in calendario un percorso le cui tappe consistono in quattro incontri che si terranno tutti all’Università LIUC.
Il primo in ordine di tempo è quello di mercoledì 4 marzo, a partire dalle ore 10, nell’aula C228 e intitolato “Project e program management a supporto dell’innovazione”. Filo conduttore degli interventi che si susseguiranno sarà il concetto che per arrivare sul mercato con innovazioni di successo oggi è sempre più rilevante la capacità di gestire una nuova idea fino al suo lancio commerciale. Grandi capacità tecniche si scontrano infatti spesso con le difficoltà organizzative e gestionali che possono essere efficacemente affrontate con tecniche di program e project manager.
È di questo che parleranno Marco De Battista, Coordinatore Aree Economiche dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese; Raffaella Manzini, Professore associato della Facoltà d’Ingegneria dell’Università LIUC; Carlo Noè, Professore Ordinario della Facoltà d’Ingegneria dell’Università LIUC; Roberto Mori, Presidente di IPMA (Italian Project Management Accademy). Passando dalla teoria alla pratica, sarà poi la volta di una testimonianza aziendale: la case history sul “change management nella gestione di commesse” della Pomini Spa.
Gli altri tre seminari in programma, che si terranno a maggio, luglio e settembre, tratteranno i temi de “L’outsourcing nelle attività di innovazione e i servizi di sviluppo nuovo prodotto”, “L’innovazione e marketing per i mercati islamici”, “L’innovazione nei servizi”.
Il programma completo dell’incontro:
10.00 Saluto Introduttivo
Marco De Battista
Coordinatore Aree Economiche Unione degli Industriali della Provincia di Varese
10.15 Introduzione ai seminari
Raffaella Manzini – Professore associato Facoltà Ingegneria Università Carlo Cattaneo – LIUC
10.30 Introduzione al Project e Program Management
Carlo Noè –Professore Ordinario Facoltà Ingegneria Università Carlo Cattaneo – LIUC
11.00 Un caso di change management nella gestione delle commesse
Mauro Medici Direttore Generale Pomini Spa
Fulvio Giangrande – Direttore del Personale Pomini Spa
11.45 I vantaggi del Project Management per le imprese: costi e rischi
Roberto Mori Presidente IPMA, Italian Project Management Accademy
12.15 Dibattito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.