Anche “Nòva” si rinnova
Il celebre allegato tecnologico del Sole 24Ore è arrivato in edicola in un nuovo formato tabloid. Ennesimo segnale di vita nel settore, dopo il debutto dell'attesissimo Wired
È un periodo di novità, e piccoli terremoti, quello dell’editoria tecnologica italiana. Solo un mese fa, dopo un anno di indiscrezioni e campagne pubblicitarie, è arrivato nelle edicole italiane quello che in molti negli Stati Uniti considerano "Le Bibbia della Tecnologia": Wired. Un debutto atteso, rumoreggiato e probabilmente rimandato da anni: proprio in questo mese di marzo Wired è arrivato, stupendo tutti, con un taglio decisamente originale e una copertina interamente dedicata a Rita Levi Montalcini intervistata da Paolo Giordano. Un modo decisamente particolare per parlare di innovazione, affrontando un’aspettativa talmente alta che, alla resa dei conti, ha diviso i blogger tra entusiasti e delusi.
Ora, visto che quando si parla di tecnologia la velocità è tutto, anche l’allegato settimanale del Sole 24 Ore, Nòva, cambia nuovamente faccia e subisce un importante restyling. Oggi, giovedì 12 marzo Nòva si è presentato nel nuovo formato tabloid: più portatile, più maneggevole, meno panoramico e più sintetico, come raccontano sul blog ufficiale.
Visto che il pubblico di Nòva è composto da moltissimi blogger, è inevitabile il dibattito, anche in questo caso. Così si passa da un entusiasta Antonio Santangelo ad un Gaspar Torriero che (metro alla mano) ci ricorda che il nuovo Nòva rischia di essere più leggero nei contenuti e negli investimenti pubblicitari. Lo stesso caporedattore dell’allegato, Luca De Biase, ha aperto un post sul suo blog, per ricevere opinioni e suggerimenti in merito a questo restyling, presentato come un work in progress e non come un’evoluzione definita e definitiva.
La verità indubbia, però, è che un cartaceo che si occupa di tecnologia non può non prevedere un’evoluzione sempre più tesa alla versione digitale, sul web. Non a caso proprio nel contesto di questo alleggerimento fisico della versione cartacea è stato annunciato l’aumento della presenza su Internet. Mentre Wired, che non è esattamente un concorrente ma ha un target molto simile, ha lanciato da subito un portale web molto ricco. Con una redazione, per altro, autonoma e indipendente rispetto a quella del cartaceo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.