Biblioteca “online”, crescono gli utenti
Nel 2008 in rete oltre 10 mila lettori. Approvato dalla Giunta provinciale il piano che prevede importanti finanziamenti
È stato approvato dalla Giunta provinciale il piano che prevede importanti finanziamenti ai Sistemi Bibliotecari del territorio per il servizio di pubblica lettura.
I maggiori interventi sono rivolti all’acquisto di nuovi documenti per le biblioteche del territorio: audiolibri, dvd, cd musicali, oltre ai libri tradizionali che spaziano dall’ultimo best seller, alla saggistica, ai libri per ragazzi.
Tutti i cittadini possono iscriversi gratuitamente alla Nuova Rete Bibliotecaria Provinciale tramite la Carta Regionale dei Servizi (CRS): si entra così in una grande biblioteca virtuale che permette di condividere il patrimonio di oltre 100 biblioteche del nostro territorio, per cui il numero complessivo di documenti a disposizione dei cittadine è di circa 2 milioni e mezzo di documenti.
Si è inteso poi finanziare i progetti speciali più qualificanti e che danno valore aggiunto all’intera Rete Bibliotecaria Provinciale, come la catalogazione di dvd per incrementare i titoli a disposizione del pubblico e il servizio di prestito interbibliotecario, per consentire una consegna più veloce del materiale richiesto dagli utenti . Il progetto più innovativo, coordinato dalla Provincia di Varese, è stato l’attivazione del modulo di richiesta online per gli utenti. Nell’anno 2008 il sistema di rete ha contato oltre 10 mila lettori. Dato in costante crescita e molto confortante se si tiene conto che la rete è stata attivato poco più di un anno fa. I fondi messi a disposizione da Villa Recalcati sulle iniziative attivate nel 2008 andranno anche a migliorare la promozione dell’offerta e il servizio online.
In questo modo i cittadini iscritti alla Nuova Rete Bibliotecaria Provinciale possono, da qualsiasi postazione internet, consultare il catalogo, scegliere i documenti, prenotarli e addirittura scegliere tra le 100 biblioteche della Rete quella presso cui ritirare i documenti.
La completa informatizzazione delle procedure e un’interfaccia “amichevole” per il cittadino, che ha la possibilità di consultare il catalogo online all’indirizzo: http://webopac.bibliotecheprovinciavarese.it, hanno consentito la piena realizzazione di questo progetto, con un elevato gradimento da parte degli utenti.
«È un sistema che sta dando ottimi frutti e sta riavvicinando molti lettori al prestito e alla lettura – ha dichiarato l’Assessore provinciale alla Cultura Francesca Brianza – Non ci si aspettava di ottenere questi importanti risultati in così poco tempo. Gli utenti ora possono anche entrare in biblioteca grazie a internet. E’ la dimostrazione che siamo al passo con i tempi e che la tecnologia, se usata in maniera intelligente, ben si sposa con il rilancio della cultura e della lettura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.