Crisi economica in un convegno alla Liuc
Il workshop organizzato da CeRiCo lunedì 30 marzo. Relatori Gregorio De Felice e Rodolfo Helg
È stato organizzato per lunedì 30 marzo all’Università Carlo Cattaneo – LIUC il workshop promosso dal CeRiCo (Centro di Ricerche sulla Complessità), dal titolo “La crisi economica mondiale tra tremule certezze e solidi dubbi”.
Protagonisti, Gregorio De Felice, Head of Research e Chief Economist di Intesa SanPaolo, oltre che presidente dell’AIAF, Associazione Italiana degli Analisti Finanziari e Rodolfo Helg, Direttore dell’Istituto di Economia della LIUC.
Ai due eminenti economisti è stato affidato il compito di approfondire uno dei fenomeni più misteriosi del nostro tempo, cioè la crisi economica mondiale, la cui complessità è fuori discussione, visto che i giornali sono ricchissimi di spiegazioni sulla sua origine, natura, intensità e conseguenze. Purtroppo non si tratta di spiegazioni omogenee fra loro, né tantomeno esaurienti, anche se spesso opposte, banalmente ideologiche e paradossalmente ragionevoli.
Al di là della crisi – che per la maggior parte delle persone è tale per via mediatica – sorgono domande inquietanti sul concetto di valore economico in generale e di valore finanziario in particolare, visto che rapidissimamente la quotazione di borsa di enormi istituzioni bancarie e assicurative si è più che dimezzata.
L’incontro si colloca nell’ambito del ciclo di appuntamenti promossi dal neo – nato CeRiCo (Centro Ricerche sulla Complessità) – diretto dal professor Giuseppe Scifo, con obiettivi scientifici diretti alla realizzazione di ricerche sul campo, allo sviluppo di attività formative e all’individuazione di nuove modalità di gestione delle imprese.
Erede del Progetto Gestione Sistemi Complessi, che si è chiuso nel novembre 2007 dopo nove anni di attività, il CeRiCo ha una missione più ampia, pur mantenendo immutato il suo oggetto, cioè lo studio della complessità nelle scienze sociali e, in particolare, nelle scienze manageriali, nell’organizzazione, nelle scienze comportamentali, dove essa si manifesta potenzialmente in forma più difficile da comprendere, gestire, valutare e utilizzare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.