Fotografie dell’anima. Piccole-grandi storie per raccontare il terzo paesaggio

Per la prima volta nella sua lunga storia il Premio Gallarate dedica l’edizione all’arte fotografica

Il paesaggio dell’anima, quello più intimo, lo sguardo verso i territori dei residui visivi ed emotivi. Si presenta così la XXIII edizione del Premio Nazionale Arti Visive città di Gallarate con una grande mostra nelle sale ella Civica Galleria di Gallarate dal 7 marzo al 14 giugno 2009. Terzo Paesaggio. Fotografia italiana oggi per la prima volta, nella sua lunghissima storia, avvicina il Premio Gallarate alla fotografia. Luca Andreoni, Andrea Galvani, Tancredi Mangano, Maurizio Montagna, Armida Gandini, Moira Ricci, Francesca Rivetti, Alessandro Sambini, Marco Signorini, Alessandra Spranzi e Richard Sympson sono gli artisti selezionati da Walter Guadagnini, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Bologna, Roberta Valtorta, direttrice del Museo Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, Enrico De Pascale, docente e critico d’arte, Emma Zanella, direttrice della GAM della prestigiosa commissione scientifica.

Il titolo prende attinge senza filtri al Manifeste du Tiers paysage, di Gilles Clément, adottando la felice definizione nata per definire una particolare concezione dell’architettura del paesaggio.
La narrazione di piccole-grandi storie, in alcuni casi molto personali, diventa per esempio la chiave di lettura dei lavori esposti da Moira Ricci, Armida Gandini o Alessandro Sambini o Francesca Rivetti che con modalità espressive ed esiti formali assai differenti si muovono su un piano di affetti o situazioni quotidiane semplici, alla portata di tutti ma comunque capaci di aprire a considerazioni ampie e universalmente sentite. Diversamente si muovono Maurizio Montagna, Tancredi Mangano o Richard Sympson, attratti dal paesaggio urbano contemporaneo e dal rapporto uomo-architettura o uomo-natura, in cui i segni lasciati dalla presenza umana diventano veicolo di forte emozione e di presenza nell’assenza. I paesaggi naturali sono i principali interlocutori di Marco Signorini e Luca Andreoni, interpretati dal primo attraverso uno sguardo storicamente romantico e dal secondo con un atteggiamento che lo induce a cercare, della natura, le pieghe nascoste e poco visibili. Paesaggi immaginifici e nel contempo concreti e agibili quelli presentati da Andrea Galvani, tesissimi nella luce e nelle soluzioni formali adottate. Accostamenti temporalmente diversi appaiono i lavori presentati da Alessandra Spranzi, attenta a ricomporre spazi e tempi malinconicamente analoghi.
Durante tutto il periodo della mostra, che rientra nelle attività del Festival Filosofarti (1–8 marzo 2009), si svolgeranno una serie di incontri di approfondimento sulla fotografia e sugli artisti presenti, oltre che a visite guidate gratuite condotte dal personale del Dipartimento educativo del Museo. Per tutto il periodo della mostra, ogni giovedì il Museo protrarrà l’apertura fino alle ore 21.00.
 
TERZO PAESAGGIO
FOTOGRAFIA ITALIANA OGGI
XXIII Edizione Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate
7 marzo – 14 giugno 2009
inaugurazione sabato 7 marzo 2009 ore 18.30
GAM – CIVICA GALLERIA D’ARTE MODERNA
v.le Milano 21 21013 Gallarate (VA)
tel./fax 0331 791266
www.gam.gallarate.va.it
eventi@gam.gallarate.va.it
Orari da martedì a domenica 10.00-12.20 e 14.30-18.20
giovedì apertura serale sino alle 21.30 con visita guidata gratuita alle ore 18.00
ingresso gratuito
Altri giorni, visite guidate gratuite su prenotazione al 0331.791266

Galleria fotografica

Fotografie dell’anima 4 di 9
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Fotografie dell’anima 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.