Gli Amici del Campo dei Fiori puliscono i sentieri
Appuntamento domenica 15 marzo. Ritrovo alle 8.30, davanti al comune di Luvinate
L’associazione “Amici del Campo dei Fiori” da quattordici anni lavora per la valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico di questa area prealpina grazie all’impegno dei soci, tutti volontari, che prestano gratuitamente la loro opera.
Il lavoro svolto in questi anni è stato veramente molto. Solo a titolo di esempio citiamo il recupero di circa 60 km. di sentieri del Parco che sono stati ripristinati e percorribili dopo anni di totale abbandono, nonché le numerose iniziative culturali come convegni, concerti e conferenze che abbiamo organizzato negli anni scorsi.
Questa attività di servizio, eseguita di concerto con l’Ente Parco, non è solitamente rilevata dai media, pur essendo un servizio certamente apprezzato dai fruitori del Parco.
La mancanza di ribalta e di echi al nostro lavoro ha consentito addirittura l’attribuzione del merito ed i ringraziamenti per il sudore versato ad altri, che hanno incassato e non smentito. «Abbiamo sorriso e, magari, scosso la testa continuando a togliere rami secchi e spostare detriti dai sentieri»
L’Associazione “Amici del Campo dei Fiori” fu costituita nel 1995. In questi anni, oltre all’attività di ripristino ed al mantenimento dei sentieri del Massiccio del Campo dei Fiori ci siamo occupati di divulgazione della “cultura del monte”, curando pubblicazioni (Fiori selvatici e spontanei, M. e U. Parravicini, Macchione Editore 2001), organizzando conferenze di carattere storico, artistico e naturalistico, concerti e manifestazioni culturali, promuovendo visite nei siti più suggestivi del Parco con geologi e speleologi operanti nella nostra zona.
Queste attività sono chiaramente indicate all’art. 3 dello statuto associativo: “Scopo è collaborare con il Consorzio di Gestione del Parco Regionale del Campo dei Fiori e con altri Enti nella protezione ambientale naturale del comparto geografico denominato Massiccio del “Campo dei Fiori” e zone limitrofe nella valorizzazione di tali aree dal punto di vista ecologico, culturale, turistico-ricreativo ed economico… attraverso: l’eliminazione di strutture che inquinino e deturpino l’ambiente, conservazione, tutela e recupero delle qualità ambientali, paesaggistiche e panoramiche; individuazione, ripristino e manutenzione: dei sentieri, delle vie tagliafuoco, delle sorgenti d’acqua; valorizzazione e salvaguardia delle specie floristiche e faunistiche con particolare attenzione a quelle in via di estinzione…”.
L’Associazione rivolge un appello a tutti gli Enti ed Amministrazioni Pubbliche della Provincia di Varese perché rendano nota l’esistenza dell’”Associazione Amici del Campo dei Fiori” alla popolazione al fine di acquisire nuovi soci e diffondere maggiormente la cultura della difesa, dell’apprezzamento e del rispetto del territorio.
Spesso non riusciamo a far fronte alle spese, materiali ed attrezzatura, occorrenti alla realizzazione delle nostre iniziative e pertanto chiediamo agli stessi Enti ed Amministrazioni del territorio provinciale di prevedere un contributo anche per noi, “manovali dell’assistenza ecologica”, che ci garantisca la prosecuzione delle attività in atto e la programmazione realistica delle iniziative future.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Tsilvia su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
PaGi su Incidente sulla strada tra Somma Lombardo e Malpensa, ferito un 16enne
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.