Il Museo Baroffio riapre con tante novità
Dal 14 marzo riapertura al pubblico, visite guidate e una nuova collaborazione con Villa Panza

Continua l’apprezzata serie di visite tematiche a cura di Laura Marazzi, conservatrice del Museo.
Per giovedì 19 marzo, festa di S. Giuseppe e di tutti i papà, è previsto un itinerario dal titolo Misteri e immagini di S. Giuseppe, percorso alla scoperta di un personaggio tanto familiare quanto enigmatico. La narrazione evangelica lo presenta come un uomo giusto, umile falegname a Nazareth, che accolse come sposa Maria, benché incinta: superò ogni convenzione sociale in nome della fiducia nelle parole dell’angelo e accettò il difficile ruolo di padre putativo di Gesù. Tuttavia, malgrado l’assunzione di tale importante responsabilità, gli evangelisti non gli fanno pronunciare nemmeno una parola. Giuseppe scompare in silenzio, così com’era vissuto: non sappiamo quando morì né dove fu sepolto. La sobrietà del testo neotestamentario è arricchita dai vivaci racconti apocrifi e nella tradizione artistica la sua presenza è consistente e rilevante. Perché S. Giuseppe è quasi sempre raffigurato come un vecchio? Perché invece Guttuso lo rappresenta giovane e ne marca i lineamenti? Perché spesso ha in mano un bastoncino fiorito al posto del più comune giglio bianco?
L’appuntamento è per le ore 15. La visita guidata è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso del Museo (3 €; 1 €), ma per l’occasione a tutti coloro che si chiamano Giuseppe sarà offerta l’entrata gratuita.
Ma queste non sono le uniche novità. Il Museo Baroffio quest’anno si arricchisce di una nuova e importante collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano volta a valorizzare due eccellenze: Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo e l’altra nel celebre cuore del Sacro Monte di Varese, inserendo la visita al Museo all’interno del pacchetto turistico del catalogo VISIT FAI – Speciali gruppi. Il catalogo, presentato in anteprima alla Borsa Internazionale del Turismo 2009, contiene proposte giornaliere di visita ai beni FAI e ai territori che li circondano, elaborate con una formula all inclusive che, rispondendo efficacemente alle esigenze di operatori del settore turistico, include inoltre interessanti sconti e agevolazioni (per info: Francesca Cerini tel. 02 467615227).
Il Museo Baroffio e del Santuario è legato alla visita a Villa e Collezione Panza che sorge sul colle varesino di Biumo Superiore, non lontano dal Sacro Monte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.