Il Museo di Malnate festeggia i 200 anni di Darwin
In programma un ciclo di incontri. La conferenza con Silvio Renesto in programma venerdì 20 marzo alle ore 21.00
In occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin il Museo Realini vuol rendere omaggio con una serie di conferenze che toccheranno argomenti riguardanti sia l’evoluzione,sia il rapporto fra scienza e fede sia il rapporto uomo-animali-scienza. L’appuntamento è per venerdì 20 marzo alle ore 21.00 Silvio Renesto professore di Paleontologia e Museologia all’università degli Studi dell’Insubria “Dall’Africa alla Savana”. I prossimi appuntamenti saranno giovedì 26 marzo alle ore 21.00 con Don Elio Gentili, entomologo di fama internazionale e venerdì 3 aprile con ore 21.00 il dottor Gianluca Albertini. Le conferenze si svolgeranno nella sede del Museo ,Villa Braghenti (Via J.F.Kennedy 2 – Malnate).
Biografia – Silvio Claudio Renesto, nato a Monza il 24/12/1958. Laureato in Scienze Naturali il 19/11/1981 presso l’Università degli Studi di Milano con 110/110 e lode. Tesi pubblicata. Ha svolto la sua attività inizialmente il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Milano quale Conservatore del Museo di Paleontologia e quale Redattore della Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. Dal 2002 è Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale dell’Università dell’Insubria, Varese. Tiene attualmente i corsi di Paleontologia Generale, Paleontologia dei Vertebrati, Gestione del patrimonio Paleontologico, Anatomia Comparata e Morfologia Funzionale dello scheletro dei Vertebrati per la Classe di Laurea in Scienze Naturali e il III modulo del corso di Museologia e Museografia Scientifica per Scienze delle Comunicazioni.
L’attività di ricerca riguarda lo studio dei rettili fossili mesozoici, in particolare del Triassico Medio e Superiore dell’Italia Settentrionale. Le ricerche riguardano soprattutto la morfologia funzionale, la paleoecologia e la paleobiologia. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in una quarantina di articoli su riviste scientifiche estere ed italiane e presentati a diversi congressi internazionali . E’ stato co-organizzatore del Terzo Simposio Internazionale sui calcari litografici (1999) ed editor del volume del Simposio. Ha condotto studi sui nuovi ritrovamenti nel Triassico Medio del Varesotto e sulle correlazioni tra alcune forme del Triassico Superiore italiano e forme coeve poco note inglesi e nordamericane in collaborazione con la Prof. S. Evans (Imperial College, London) e con il Dr. Nicholas Fraser (Natural History Museum Martinsville USA). Attualmente ha in corso una collaborazione scientifica con il Dr. Spencer Lucas e il Dr. Justin Spielmann del New Mexico Museum of Natural History and Science di Albuquerque (Nuovo Messico, USA) per uno studio comparato delle faune Italiane e Americane, che ha già dato risultati interessanti.
L’attività di ricerca riguarda lo studio dei rettili fossili mesozoici, in particolare del Triassico Medio e Superiore dell’Italia Settentrionale. Le ricerche riguardano soprattutto la morfologia funzionale, la paleoecologia e la paleobiologia. I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in una quarantina di articoli su riviste scientifiche estere ed italiane e presentati a diversi congressi internazionali . E’ stato co-organizzatore del Terzo Simposio Internazionale sui calcari litografici (1999) ed editor del volume del Simposio. Ha condotto studi sui nuovi ritrovamenti nel Triassico Medio del Varesotto e sulle correlazioni tra alcune forme del Triassico Superiore italiano e forme coeve poco note inglesi e nordamericane in collaborazione con la Prof. S. Evans (Imperial College, London) e con il Dr. Nicholas Fraser (Natural History Museum Martinsville USA). Attualmente ha in corso una collaborazione scientifica con il Dr. Spencer Lucas e il Dr. Justin Spielmann del New Mexico Museum of Natural History and Science di Albuquerque (Nuovo Messico, USA) per uno studio comparato delle faune Italiane e Americane, che ha già dato risultati interessanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.