Il nuovo Mercato Contadino di Cardano conquista piazza Mazzini

Prossimo appuntamento il 19 aprile, con più espositori e più offerta

Si è svolta domenica a Cardano la prima giornata del Mercato Contadino , la versione nostrana dei “Farmers’ Market” diffusi in diversi paesi europei che diventerà un appuntamento fisso una domenica al mese nella piazza centrale del paese.
Il primo appuntamento con la nuova iniziativa pensata dall’assessorato alle attività economiche e produttive del Comune di Cardano al Campo insieme all’associazione di produttori e artigiani “Terra e Mani” di Varese ha interessato la zona pedonalizzata tra piazza Mazzini e piazza S. Anastasio a Cardano, che domenica è stata molto frequentata per l’intera giornata, con le bancarelle appostate dalle 9 alle 19.
Soddisfatti in primis gli imprenditori agricoli che hanno accompagnato l’esordio del “Farmers’ Market” cardanese: il successo dell’iniziativa è stato al di sopra delle aspettative della vigilia, tanto che a metà giornata qualche bancarella aveva già esaurito alcuni prodotti messi in vendita (suscitando anche qualche malumore tra i visitatori del pomeriggio). «Un successo che conferma la validità della nostra proposta e ci sprona ad andare avanti con convinzione – spiega l’assessore alle attività produttive Enrico Tomasini – tanto più che in un momento di crisi la filiera corta è un’opportunità per i consumatori di risparmiare acquistando prodotti di alta qualità». Il mercato contadino è pronto per tornare una volta al mese, con il prossimo appuntamento fissato per domenica 19 aprile sempre in piazza Mazzini: l’amministrazione e “Terra e Mani” stanno già lavorando per ampliare ulteriormente il numero di espositori arricchendo l’offerta per i cardanesi. « Il prossimo appuntamento – ricorda Tomasini – è il 19 aprile, poi predisporremo un calendario fino a fine anno, con una pausa solo nei mesi di luglio e agosto quando il caldo non permette di garantire prodotti freschi».
La filosofia di fondo del mercato contadino è quella di accorciare la filiera della distribuzione, portando i prodotti agricoli direttamente dal produttore al consumatore: sulle bancarelle dell’associazione varesina “Terra e mani”, che riunisce un gruppo di imprenditori agricoli del territorio, si potranno trovare prodotti tipici della provincia di Varese ma anche delle province lombarde e di quelle limitrofe alla nostra Regione, limitatamente a quei generi di cui il Varesotto non esprime una propria produzione di qualità. Sulle bancarelle cardanesi solo prodotti freschi, genuini e di prima qualità, a partire dall’eccellenza numero uno del nostro territorio, la Formaggella del Luinese Dop, e con tante produzioni provenienti da agricoltura biologica. Con una varietà garantita in modo tale da consentire ai consumatori di fare una spesa completa.
Il mercato contadino arricchisce l’offerta della spesa all’aria aperta nel Comune di Cardano al Campo. « Non c’è due senza tre – sottolinea il sindaco Mario Anastasio Aspesi – dopo il raddoppio del mercato al martedì e al sabato arriva il Farmers’ Market ogni quattro settimane. Un’opportunità in più per i cardanesi » .

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.