La camelia del Verbano è dedicata a Casadei
La nuova varietà scelta dai floricoltori del Lago Maggiore per la 43ª mostra nazionale è "japonica", dai 14 petali di colore rosso acceso ed è dedicata al papà del liscio romagnolo
Hagoromo, Oki-no-Nami, Contessa Lavinia Maggi: sono solo alcune delle oltre duecento varietà che si possono ammirare, in occasione della 43ª mostra nazionale della camelia, sabato 21 e domenica 22 marzo a Verbania Pallanza nella splendida cornice dell’ottocentesca Villa Rusconi-Clerici con giardino all’inglese degradante verso il lago (via Vittorio Veneto, 14 – Orario: sabato 21/3, 10.30 – 19; domenica 22/3, 9-19. Inaugurazione: 21 marzo, 10.30. Ingresso e attività gratuite) e nella vicina Villa Giulia dove è prevista la vendita di piante e il laboratorio di giardinaggio per bambini.

La 43ª mostra nazionale della camelia – promossa dall’ente Fiori Tipici Lago Maggiore (primo in Europa nella coltivazione di camelie) in collaborazione con il Comune di Verbania, il patrocinio della Società Italiana della Camelia ed il supporto di Regione Piemonte, Provincia e Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola, Verbania Garden Club, Intesa San Paolo – si svolge in un’area da più di 150 anni considerata, grazie al clima mite e al terreno acido, “habitat” naturale per la coltivazione di camelie. Per questi motivi è stato realizzato il marchio “Fiori Tipici del Lago Maggiore”, che comprova l’origine e la provenienza delle piante, ed è stato costituito il Distretto Floricolo del Lago Maggiore: oltre 200 aziende floricole delle province di Verbania, Novara e Biella con un totale di 800 addetti, una produzione di circa 3.125.000 piante acidofile vendute nel 2008 (per un fatturato di 32.000.000 euro) di cui circa 1.000.000 di camelie, ed una forte propensione all’export: 30% del fatturato. Un riconoscimento importante della quantità e qualità della produzione floricola che ha consentito alla camelia del Lago Maggiore di essere il fiore ufficiale delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e dell’Universiade Invernale Torino 2007.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.