La camelia del Verbano è dedicata a Casadei

La nuova varietà scelta dai floricoltori del Lago Maggiore per la 43ª mostra nazionale è "japonica", dai 14 petali di colore rosso acceso ed è dedicata al papà del liscio romagnolo

Hagoromo, Oki-no-Nami, Contessa Lavinia Maggi: sono solo alcune delle oltre duecento varietà che si possono ammirare, in occasione della 43ª mostra nazionale della camelia, sabato 21 e domenica 22 marzo a Verbania Pallanza nella splendida cornice dell’ottocentesca Villa Rusconi-Clerici con giardino all’inglese degradante verso il lago (via Vittorio Veneto, 14 – Orario: sabato 21/3, 10.30 – 19; domenica 22/3, 9-19. Inaugurazione: 21 marzo, 10.30. Ingresso e attività gratuite) e nella vicina Villa Giulia dove è prevista la vendita di piante e il laboratorio di giardinaggio per bambini.
 
Ma la nuova varietà di camelia scelta dai floricoltori del Lago Maggiore per la 43ª mostra nazionale è una camelia japonica, dai 14 petali di colore rosso acceso, dedicata al Maestro Secondo Casadei, il papà del liscio romagnolo autore di oltre mille brani tra cui l’indimenticabile “Romagna Mia”. Nata sulle sponde del Lago Maggiore, nella floricoltura di Vincenzo Bianchi da un’idea di Gian Paolo Giuliani di Lugo è stata registrata dalla Società Italiana della Camelia nell’International Camellia Register. Durante la cerimonia di inaugurazione (21 marzo, ore 10.30) si presenterà la camelia Maestro Secondo Casadei, insieme alla camelia Nicola Bianchi. A seguire lo spettacolo dei ballerini del Gruppo Folk Italiano alla Casadei, che oltre a mostrare i tipici passi di danza si esibiranno anche come s’ciucarein (schioccheranno le fruste a tempo di polca).
 
La 43ª mostra nazionale della camelia – promossa dall’ente Fiori Tipici Lago Maggiore (primo in Europa nella coltivazione di camelie) in collaborazione con il Comune di Verbania, il patrocinio della Società Italiana della Camelia ed il supporto di Regione Piemonte, Provincia e Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola, Verbania Garden Club, Intesa San Paolo – si svolge in un’area da più di 150 anni considerata, grazie al clima mite e al terreno acido, “habitat” naturale per la coltivazione di camelie. Per questi motivi è stato realizzato il marchio “Fiori Tipici del Lago Maggiore”, che comprova l’origine e la provenienza delle piante, ed è stato costituito il Distretto Floricolo del Lago Maggiore: oltre 200 aziende floricole delle province di Verbania, Novara e Biella con un totale di 800 addetti, una produzione di circa 3.125.000 piante acidofile vendute nel 2008 (per un fatturato di 32.000.000 euro) di cui circa 1.000.000 di camelie, ed una forte propensione all’export: 30% del fatturato. Un  riconoscimento importante della quantità e qualità della produzione floricola che ha consentito alla camelia del Lago Maggiore di essere il fiore ufficiale delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 e dell’Universiade Invernale Torino 2007.
 
Tra le iniziative della 43 mostra della camelia di Verbania (visitata lo scorso anno da 20 mila persone) una raffinata esposizione di varietà di camelie ambientate nella  coreografica scenografia di Elio Savioli, una mostra mercato di camelie e di altre piante (azalee e rododendri), la vendita di prodotti cosmetici alla camelia come la nuova fragranza "Fiori di Stresa" e di libri a tema floreale a cura di Alberti Libraio, la postazione del sito web www.camellia-international.org che descrive oltre 20.000 varietà del Registro di International Camellia Society, la degustazioni del tè che si estrae dalle foglie di camellia sinensis (sabato e domenica ore 16) con Garden Club e Corso Panificatori e pasticceri di VCO Formazione. Per i bambini è previsto il laboratorio gratuito di giardinaggio “La Mia Camelia” (sabato e domenica ore 14/17). Domenica alle ore 11 si svolge la “Presentazione della seconda parte della ricerca Antiche Camelie del Lago Maggiore” di Piero Hillebrand e Gian Battista Bertolazzi e l’intervento su “Identificazione delle varietà delle camelie” attraverso il sito www.camellia-international.org” di Gianmario Motta, Director (Italy) International Camellia Society.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.