La partita sull’acqua si gioca in Turchia
Il consigliere Mario Agostinelli, componente della delegazione della Regione Lombardia, racconta il quinto Forum Mondiale sull'acqua in corso a Instanbul. L'obiettivo è di inserire la crisi idrica mondiale nell'agenda internazionale

E’ conflitto aperto, direi preventivo, tra una grande spinta sempre più estesa e convinta a fissare per principio inalienabile, senza sottostare ad interessi privati o di singoli stati, un diritto del pianeta e dell’umanità e le forze economiche delle imprese e di alcuni Paesi che vedono nell’acqua una occasione di dominio.
L’international Day ha avuto grande successo ed ha, tra l’altro, dato l’occasione al Consiglio della Lombardia di portare a conoscenza l’esperienza di ripubblicizzazione del servizio idrico dopo la battaglia per il referendum dei 154 sindaci della nostra regione.
Il bellissimo viso e gli slogan cantati della sudafricana Virginia Setshedi hanno scandito interventi colorati e talvolta improvvisati, in una atmosfera festosa che ha contagiato anche primi ministri e parlamentari in giacca e cravatta. Si sono susseguite le reti africane, Rete Vida dell’America Latina, le reti turche che inglobano quelle curde, quelle arabe, canadesi e asiatiche, gli interventi dei sindacati, quelli degli amministratori comunali.
Direi che chi ha avuto più presa sull’assemblea non sono stati i ministri di Ecuador, Venezuela, Bolivia, che pure hanno parlato di cambiamenti delle loro costituzioni per associare l’acqua al bene comune, ma gli amministratori delle città, in particolare Malaga e Parigi, che hanno descritto le autentiche vittorie popolari, dal basso, delle loro comunità che si sono riprese assieme alla ripubblicizzazione degli acquedotti «il significato della vita e una più consapevole relazione con la natura».
Nella sessione delle autorità locali al Forum ufficiale si è registrata una profonda divaricazione tra chi parla di diritto e chi invece di sola opportunità, tra chi fissa la priorità sugli aspetti sanitari e igienici e chi sull’energia e la produzione di biocombustibile, tra chi vuole inserire la conservazione dell’acqua negli obiettivi preventivi della futura conferenza di Copenhagen sul clima e chi ne vuole valutare le ricadute solo in termini di disastri naturali da risarcire.
A sera Anil Naidoo, l’indiano che ha coordinato il “People’s Water Forum”, ci ha lasciato con una battuta in riferimento all’intervento della polizia contro i manifestanti ambientalisti turchi Lunedì scorso: «dicono di aver usato l’acqua degli idranti al posto dei lacrimogeni perché l’acqua del Bosforo non costa e con la crisi i costi dei gas sono alle stelle: non sanno che se gli idranti avessero potuto, avrebbero fatto obiezione di coscienza a sostegno dei loro amici e che l’acqua, con il suo ciclo rinnovabile, anche se spruzzata con violenza, alla fine torna al servizio di chi ama la pace».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.