Legambiente contro il “consumo di suolo”

Raccolta firme in piazza Mazzini e serata informativa in villa Truffini martedì 17 marzo per l’iniziativa a livello regionale

Prosegue la raccolta firme di Legambiente “per arrestare il consumo di suolo” in Lombardia. È l’iniziativa iniziata qualche mese fa e che nella giornata di sabato ha visto protagonisti i volontari in piazza Mazzini. «Partendo dalla considerazione che negli ultimi anni l’edificato a Tradate ha subito una forte espansione – spiegano da Legambiente -, nella petizione si chiede all’Amministrazione di fermare l’avanzata del cemento entro i confini attuali preservando le campagne ed i boschi rimasti che formano ormai una sottile protezione che ci garantisce dall’inquinamento tipico delle aree suburbane e che hanno da sempre caratterizzato il nostro ambiente circostante, la nostra storia».
 
Nella giornata di sabato i volontari hanno così raccolto 143 firme che si aggiungono «alle centinaia già raccolte in precedenza – spiegano i volontari -. La cosa che ci ha più fatto piacere non è tanto il numero elevato di adesioni quanto il fatto che almeno l’80 per cento delle persone invitate a firmare accettavano volentieri l’invito. Non è il caso di parlare di plebiscito, di volontà popolare, ma è un dato significativo del fatto che oggi tanti Tradatesi vogliono cambiare pagina. Dopo gli anni del cemento si vuole costruire, sviluppare la Tradate del futuro nell’ottica del vivibile, del sostenibile, della riqualificazione del costruito esistente, dell’aria più pulita, con meno traffico in città ma con più vita, più gente. Il tutto in alternativa al dilagare dei modelli “una vita in auto e nei centri commerciali”».
 
Legambiente Tradate prosegue con le iniziative ambientaliste con la serata in villa Truffini in programma per martedi 17 marzo alla presenza di un sindaco, Domenico Finiguerra, «che ha avuto il coraggio di fermare il dilagare della cementificazione nella sua città. Si raccoglieranno anche lì firme, anche per la campagna “consumo di suolo zero” avviata da Legambiente a livello di Regione Lombardia, poiché il problema, come è noto, riguarda un po’ tutta la nostra regione».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.