Luoghi di un inspiegabile esilio
Alla Fondazione Bandera in mostra le suggestioni dalle tele di Giancarlo Ossola
Luoghi . Luoghi individuati, descritti, vissuti, sognati.

Sono quei luoghi, così toccati dal tempo a portarci dentro la profondità della memoria, così che gli interni/esterni diventano, metaforicamente, la dimensione di ogni nostra esistenza, d’ogni nostra monotona quotidianità.
In questo passaggio, mentale/gestuale, l’azione del vedere è in grado, da sola, di impossessarsi dei luoghi, di penetrarli, di farli propri e nell’azione mutarsi, diventare, nella sua metamorfosi, pittura.
Una pittura che muta la memoria, azzera il tempo e il sovrapporsi delle stagioni e come nei sogni produce, nella limitata spazialità del quadro, una coesistenza, una coincidenza; mostra, semplicemente, tutta la concreta verità della pittura.
Non è solo lì la suggestione prodotta dalle tele di Giancarlo Ossola, c’è in esse la consapevolezza di saper coniugare e mutare, in un personale linguaggio, il piacere della pittura.

E se l’impostazione dei quadri successivi ( le Fabbriche, le Ville, gli interni domestici) deve molto al Giacometti pittore, per via di quella sorte di scatola pittorica che si presenta come diaframma, come finestra sul luogo di proiezione e di rappresentazione, la tela vive nella materia e della materia della pittura.
Tra quei grumi materici è possibile indagare sia prospetticamente sia scenograficamente il mondo. Perché solo lì dentro la pittura traccia le sue coordinate esistenziali. Dipingere non è bisogno esistenziale. Non è un’azione che attraverso gli elementi del suo “rappresentare”, fatto di segni e colori, costruisce un mondo interiore.
Pittura è trasformare, attraverso segni, colore e luce la tela e il rappresentato, in segmenti di un preciso linguaggio. E’ formare metafore sul mondo. Qui sta il maggior segno di riconoscibilità della pittura d’Ossola, il suo specifico linguaggio pittorico; nella particolare scelta cromatica, nel sapiente uso della luce, in quel mondo metaforico e in quei segni residuali di colore che solo la costanza e la tenacia della pittura sa preservare.
Grazie a complesse epifanie la luce, poi, è in grado di evidenziare oggetti, luoghi, situazioni, ambiti interni ed esterni, profondità di percorsi, distanze e vicinanze, diversità cromatiche.
In una lingua cromatica inconfondibile, giocata tutta su bruni caldi, su ocre, su gialli pallidi e sulfurei, con tonalità fredde e prevalenti di grigi/azzurri, di verdi autunnali.
Una pittura realizzata sulla superficie della tela, attraverso tocchi nervosi e spiritati di pennello, con veloci colpi di bianco che nella potenza della propria luminosità fa apparire l’insieme del quadro con tutto il suo spessore materico.
Una luce che non è segno di una descrittività, ma di un contenuto. In grado di conferire, nel gioco visivo dei contrasti i tanti luoghi “presentati,” di provocare, grazie al rimbalzo prodotto dal suo riflesso sui pavimenti, un tocco di dramma, o nell’irradiare lungo le pareti, dei ben definiti luoghi, un senso d’inspiegabile esilio.
Una luce che da sola suggerisce contrasti, da vita alle cose ne misura gli spazi, li riscatta dall’abbandono di un temporaneo sonno e mostra, nella sua momentaneità, un orizzonte d’assoluta eternità.
Dalla fine degli anni novanta il colore sulla tela si fa più luminoso.
Il gesto pittorico mette in moto un’azione che semplicemente si limita a descrive.
Dentro questa apparente ma sempre attenta lettura delle cose, la dimensione dell’incanto e quella dello spirito lasciano il campo alla concretezza del reale, e la memoria, non come enigma, non come oblio, diventa la cifra del rappresentato.
Una pittura che non è certamente esercizio di stile, che ancora si pone come strumento d’indagine sulle possibilità della pittura stessa in cui, però, il segno del non tempo, la dimensione dell’abbandono e quel furore del gesto pittorico lascia spazio alla semplice frontalità della visione in una dissolvenza di pennellate dai colori ancora lividi, evocativi di una più naturale azione della pittura. Qui la pittura lascia il campo alla sua cifra metafisica, alla sua dimensione metaforica per lasciarci un mondo e il suo inspiegabile esilio.
E qui, Ossola, ritrova, nella sua lingua pittorica, l’inquieta continuità con il passato e l’inevitabilità del trascorrere del tempo.
Fondazione Bandera per l’Arte
Spazi Marginali. Giancarlo Ossola
dall’ 8 marzo al 3 maggio 2009
orario:dal martedì al giovedì dalle 15.00 alle 19.00
venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 12.30,dalle 15.00 alle 19.00
giorno di chiusura: lunedì
informazioni:tel. 0331/322311
informazioni:tel. 0331/322311
www.fondazione bandera.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.