Marzo pazzerello finisce con l’ombrello
E’ tutto da vivere all’aria aperta il fine settimana in arrivo. Anche se il tempo si guasterà con l’arrivo della pioggia. E dormiremo un’ora in meno
La brutta notizia è che sabato e domenica il cielo sarà via via sempre più coperto e la pioggia non si farà attendere. Quella bella è che, nuvole a parte, la stagione primaverile entrerà nel pieno. Con il cambio dell’ora da solare e legale e tante iniziative pensate da vivere all’aria aperta. Dunque, se la pioggia non vi spaventa, seguiteci nel nostro viaggio tra gli appuntamenti da non perdere in questo ultimo fine settimana di marzo. Senza dimenticarvi di portare avanti di un’ora le lancette dell’orologio!
Aperti per primavera
Inizierà proprio sabato la stagione turistica nelle proprietà dei Principi Borromeo sul lago Maggiore: la Rocca Borromeo di Angera con il suo giardino medioevale; l’isola Bella e le sue stupende terrazze esterne; l’isola Madre, la più esotica con le sue specie botaniche rare e preziose. Un percorso a ritroso nel tempo che non vi deluderà. Immancabile, arriva anche il FAI con le Giornate di primavera. Tantissime come sempre le aperture straordinarie: Villa e collezione Panza di Biumo, Villa Bozzolo, Monastero di Torba e Torre di Velate. Accanto a questi anche il Museo del Paesaggio di Verbania e il Parco Archeologico di Castelseprio. Quest’anno fulcro della manifestazione è il paesino di Viggiù, dove sono visitabili tutti i musei, le chiese, il cimitero vecchio, la SOMS e, per gli aderenti FAI, le cave di arenaria e la bottega di Virginio Gussoni. Da non perdere l’itinerario attraverso il Seprio, sito candidato nel 2008 dall’Italia per diventare patrimonio dell’Umanità. Val la pena anche di fare un salto alla Rasa di Varese: anche se il sole non brillerà in cielo, la giornata sarà dedicata all’astronomia. In programma: mostra di meridiani e orologi; allestimento planetario e visite guidate all’interno; intrattenimenti per bambini con giochi, origami solari, esperimenti e coinvolgimenti; conferenze, proiezioni, osservazioni astronomiche guidate.
Aperti per primavera

Natura in primo piano
Per chi vive all’insegna dell’ambiente, il territorio insubrico propone il weekend del "Verde pulito". Ricco il programma delle manifestazioni: per scoprirlo clicca qui. E già che si parla di Insubria, per una volta uscite dai confini della Provincia e andate a Locarno: una gita che vale sempre la pena di programmare. Soprattutto questo fine settimana: perché nella bella cittadina si svolge la Fiera delle Camelie. Tanti appuntamenti e consigli per coltivare al meglio queste splendide piante.
Sul lago di Varese prende il largo la “Stramba”, una barca eco-sostenibile porterà varesini e turisti alla scoperta della biodiversità dell’ambiente lacustre. Se infine il vostro amore per la natura si concentra sui purosangue andate a Malpensa: troverete il Salone del Cavallo, dell’Equitazione e dell’Ippica

Sul lago di Varese prende il largo la “Stramba”, una barca eco-sostenibile porterà varesini e turisti alla scoperta della biodiversità dell’ambiente lacustre. Se infine il vostro amore per la natura si concentra sui purosangue andate a Malpensa: troverete il Salone del Cavallo, dell’Equitazione e dell’Ippica
Golosità nostrane e lontane
Se Pasqua fa rima con cioccolato, e i vostri fioretti di quaresima non riguardano tavola e dintorni, i golosi della provincia questo fine settimana li troveremo o a Lugano dove Eurochocolate ha esportato la festa del cioccolato più famosa d’Italia o a Cernobbio dove va in scena "In show", la fiera dell’eccellenza. E sono tante le aziende varesine che vi partecipano: una testimonianza di tipicità, tradizione e cultura del “mangiar bene” della nostra provincia. A Porto Ceresio un appuntamento da guiness: domenica, tempo permettendo, sarà realizzato un chilometro e trecento metri di sfilatino alla nutella. Vedere per credere! E infine se volete provare sapori decisamente diversi andate alle Acli di Varese: assaggerete la cultura delle Mauritius, un paradiso da scoprire!

Il cinema parla bustocco
Torna il grande cinema a Busto Arsizio con la settima edizione del Baff, Busto Arsizio Film Festival. Un’edizione che coinvolgerà anche Gallarate, Castellanza, Samarate, Olgiate Olona e Legnano. Una settimana densa di avvenimenti: a partire da sabato, con l’inaugurazione al PalaBandera alle 17, fino al 4 aprile sarà un susseguirsi di eventi e proiezioni. Per conoscere invece le nuove uscite sui grandi schermi e la programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema.

Una domenica di grande musica
Per un sabato sera all’insegna del ritmo andate alla Coopuf di Varese: vi attende una serata
all’insegna dell’irish-punkle con le "Mosche di velluto grigio" e i Faltrack. Domenica pomeriggio a Luvinate un ospite d’eccezione: il concerto del Quartetto d’Archi “Luigi Boccherini” vedrà la partecipazione del clarinettista “Fausto Saredi”, clarinetto basso dell’Orchestra G.Verdi di Milano e dell’Orchestra della Rai di Torino. E davvero da non perdere è la domenica sera al Teatro Condominio Vittorio Gassman. Ad esibirsi Mariella Devia, regina della lirica. Soprano di fama mondiale, Mariella Devia è interprete acclamata nei maggiori teatri lirici ed enti concertistici del mondo. La sua interpretazione del ruolo di Lucia nella Lucia di Lammermoor è considerata la massima espressione del belcanto.
Il programma del recital toccherà le arie più note di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi.
Per un sabato sera all’insegna del ritmo andate alla Coopuf di Varese: vi attende una serata

Il programma del recital toccherà le arie più note di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi.
A teatro si danza
Fluidità, leggerezza, eleganza: a teatro la primavera arriva danzando. Così a Gallarate è l’unione armonica degli elementi, dall’aria al fuoco, all’acqua che “Sphairos” mette in scena. A Varese una serata davvero speciale in omaggio a Rudolf Nureyev, figura leggendaria del balletto internazionale il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato: a celebrarlo tanti artisti straordinari provenienti da tutto il mondo.
Fluidità, leggerezza, eleganza: a teatro la primavera arriva danzando. Così a Gallarate è l’unione armonica degli elementi, dall’aria al fuoco, all’acqua che “Sphairos” mette in scena. A Varese una serata davvero speciale in omaggio a Rudolf Nureyev, figura leggendaria del balletto internazionale il cui talento rimane ancora oggi ineguagliato: a celebrarlo tanti artisti straordinari provenienti da tutto il mondo.
Bambini, arriva il Luna park
Ovviamente l’arrivo della pioggia segna, come di consuetudine, anche l’arrivo del Luna Park alla Schiranna! Un binomio quello della pioggia e del Luna Park che a Varese è ormai una tradizione. Le giostre si ferneranno in città fino a dopo Pasqua: l’apertura è in programma per sabato alle 15.30. Per pomeriggi di tranquillità, le rassegne teatrali per famiglie. Se al Teatro del Popolo di Gallarate la Scatola Magica domenica pomeriggio chiude con “Strip-Ricordi di bambini”, al Piccolo Teatro di Cazzago Brabbia in via Piave 3 continuano “Le domeniche burattine” con lo spettacolo "Racconti a regola d’arte" di e con Betty Colombo e Gessica Ambrosetti.
Ovviamente l’arrivo della pioggia segna, come di consuetudine, anche l’arrivo del Luna Park alla Schiranna! Un binomio quello della pioggia e del Luna Park che a Varese è ormai una tradizione. Le giostre si ferneranno in città fino a dopo Pasqua: l’apertura è in programma per sabato alle 15.30. Per pomeriggi di tranquillità, le rassegne teatrali per famiglie. Se al Teatro del Popolo di Gallarate la Scatola Magica domenica pomeriggio chiude con “Strip-Ricordi di bambini”, al Piccolo Teatro di Cazzago Brabbia in via Piave 3 continuano “Le domeniche burattine” con lo spettacolo "Racconti a regola d’arte" di e con Betty Colombo e Gessica Ambrosetti.
Sport al femminile
Si vive a Cittiglio il weekend sportivo. La gara è attesissima e Noemi Cantele non è mai stata così in forma: la prima tappa della Coppa del Mondo di ciclismo femminile si disputa domenica a Cittiglio. Tante le iniziative collaterali alla gara: per rivivere atmosfere mondiali! Per gli appuntamenti di campionato clicca qui. E, per gli amanti del remo, si apre domenica alla Schiranna la stagione regionale.
Si vive a Cittiglio il weekend sportivo. La gara è attesissima e Noemi Cantele non è mai stata così in forma: la prima tappa della Coppa del Mondo di ciclismo femminile si disputa domenica a Cittiglio. Tante le iniziative collaterali alla gara: per rivivere atmosfere mondiali! Per gli appuntamenti di campionato clicca qui. E, per gli amanti del remo, si apre domenica alla Schiranna la stagione regionale.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.