Oltre due milioni per l’agroalimentare lombardo
L'assessore regionale Ferrazzi e il presidente di Unioncamere lombarda Bettoni hanno presentato gli investimenti per ricerca, sperimentazione e promozione a sostegno del settore
Investimenti per 2,2 milioni di euro per progetti di ricerca, sperimentazione e promozione del settore agroalimentare lombardo. È questo il risultato del patto presentato stamane (martedì 3) al Pirellone tra l’assessore all’agricoltura della Regione, Luca Ferrazzi, e il presidente lombardo di Unioncamere Francesco Bettoni. Una stretta di mano che vuole essere – secondo i protagonisti – una risposta efficace e competitiva alla difficile situazione economica per valorizzare le diverse vocazioni del territorio regionale.
Le linee di intervento presentate a Milano costituiscono la parte dedicata in modo specifico alla promozione e valorizzazione del settore agricolo e delle filiere agro-alimentari contenute
nell’Accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo.
Tra le diverse azioni di intervento previste ricoprono particolare rilievo gli investimenti per la ricerca, come la partecipazione diretta delle Camere di Commercio lombarde allo sviluppo dei Poli Regionali di Carpaneta (Mantova) e Riccagioia (Pavia), dedicati alle principali filiere agricole regionali: vitivinicolo, lattiero-caseario, zootecnica-suinicola e agro-energetica.
Oltre 1,1 milioni di euro verranno invece destinati a favorire la partecipazione delle imprese lombarde a manifestazioni fieristiche di settore, come Vinitaly e Tuttofood, a manifestazioni per allevatori e multifunzionali (MalpensaCavalli e Agrivarese) e per la promozione di specifiche produzioni di eccellenza. Saranno invece 220mila gli euro verranno destinati alla presentazione del Made in Lombardia sui mercati internazionali in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero e
attraverso la valorizzazione del turismo eno-gastronomico. Ben 90.000 euro saranno infine destinati ad azioni di rilevazione e analisi dell’andamento dei mercati e dei prezzi delle principali produzioni lombarde.
«L’incontro di oggi – ha detto Ferrazzi – è stata una buona occasione per assumersi la responsabilità di credere nella Lombardia come terra delle opportunità, per contribuire allo sviluppo e alla competitività dell’intero sistema Paese. In un momento in cui l’economia stenta a ripartire è
importante iniettare fiducia e risorse alle aziende, credendo nel sistema e negli imprenditori che lo muovono».
All’assessore fa eco Bettoni: «Le nostre imprese si sforzano per rimanere competitive e l’ottica del "fare sistema" è la modalità vincente, soprattutto in questo momento così delicato e complesso. Da parte nostra sentiamo la responsabilità di ampliare il mercato dei prodotti agro-alimentari lombardi e di rendere sempre più attrattivo il nostro sistema per gli imprenditori, soprattutto per i giovani, e per i capitali esterni all’agricoltura».
Nel corso della conferenza stampa, Ferrazzi e Bettoni hanno inoltre presentato le iniziative specifiche dedicate a Tuttofood, la grande Fiera dell’Agroalimentare che si terrà presso gli spazi di Fiera Milano dal 10 al 13 giugno. «Si tratta di un’occasione di primaria importanza che si propone tra l’altro di aprire un varco significativo verso i mercati esteri per tutte le filiere agro-alimentari. È per questo che abbiamo previsto un sostegno diretto di 400mila euro da destinare alle imprese, contribuendo significativamente alla loro partecipazione» ha commentato Ferrazzi. «L’iniziativa – ha aggiunto Bettoni – estende e completa l’esperienza significativa realizzata congiuntamente da Regione e Camere di Commercio lombarde per la filiera vitivinicola, con la realizzazione del padiglione dei Vini di Lombardia al Vinitaly, che ha consolidato sul mercato nazionale ed estero l’apprezzamento per la ricca e variegata produzione vitivinicola lombarda, caratterizzata da elevata qualità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.