Otto anni dopo il G8 di Genova, un altro mondo è ancora possibile?
Se lo chiede il comitato bustese Genova 2001 in occasione dell'incontro con don Andrea Gallo e Mirko Mazzali del Genoa Legal Forum
Otto anni dopo Genova un altro mondo è ancora possibile? Dopo due anni di iniziative in piazza San Giovanni a Busto per ricordare i tragici fatti del G8 di Genova del luglio 2001 il Comitato bustese Genova 2001 promuove per mercoledì 11 marzo presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio un incontro dal titolo "Dalle Comunità al Movimento, Un altro mondo è ancora possibile?". Interverranno Mirko Mazzali (Genoa Legal Forum) e Don Andrea Gallo (comunità San Benedetto al Porto, Genova) Otto anni fa di questi giorni si organizzavano assemblee, si costruivano percorsi, si facevano discorsi ed iniziative per preparare la settimana di contestazione al G8 di Genova.
E dopo otto anni quei protagonisti sono ancora lì a parlare di quello che successe in quei giorni, non tanto per ricordare, bensì per parlare dell’oggi: «vogliamo capire se il modello genovese è un modello che possiamo ritrovare in altre piazze, o sempre in più piazze, anche visti i gravi episodi di Bergamo di sabato 28 febbraio dove le forze dell’ordine hanno rastrellato con violenza la città al termine di un corteo antifascista, permettendo invece un corteo non autorizzato di neofascisti armati di bastoni e caschi» – dicono in un comunicato gli organizzatori. La serata è stata organizzata per cercare di capire l’andamento dei processi per le giornate del G8, comprendere se quel movimento è stato un movimento vincente, un movimento pericoloso per i poteri neoliberisti.
Chi è don Andrea Gallo? E’ un sacerdote genovese, fondatore della comunità di recupero di San Benedetto al Porto di Genova. Personaggio attivo da anni nel sociale al fianco dei movimenti contro le guerre e antiglobalizzazione. Gestisce la sua comunità attraverso la prassi dell’autogestione, basata su una diversa impostazione educativa. Nel 2006 in una delle sue battaglie per la legalizzazione delle droghe leggere ha fumato uno spinello come atto di disobbedienza civile contro la legge Fini-Sirchia. Promuove il "Comitato Bustese Genova 2001"
Aderiscono: Alterlist, Assoc.Culturale Antonio Gramsci, Campagna "No justice, No Peace", Comitato antifascista di Busto, CUB, Legambiente Busto, PdCI, Rifondazione comunista, S.d.L., Sinistra critica, Unaltralombardia, Costituente per la Sinistra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.