«Per fare la Saronno Seregno: basta la Lega saronnese»
La Lega saronnese risponde alle domande del Partito Socialista sull’opera che costerà quasi 82 milioni di euro
Non c’è bisogno di un sindaco del PS per costruire la Saronno Seregno: basta la Lega.
La Lega saronnese crede da sempre in questo progetto, poiché siamo convinti che aiuterà a risolvere una grossa porzione dei problemi di intasamento del traffico del saronnese. Secondo gli studi del Piano Urbano del Traffico risulta infatti che i flussi automobilistici più consistenti in orario di punta intasano le vie che portano in direzione di Monza.
Noi crediamo fortemente che la ferrovia incentiverà molti saronnesi a prendere il treno per andare a Monza. La storia della nostra città è da sempre legata alla vicina capitale longobarda della regina Teodolinda. Sarònn è stata la dogana commerciale della Monza longobarda. I mercanti hanno sempre fatto la spola tra i due grandi mercati delle nostre città. E’ assurdo che fino ad oggi non si sia voluto incentivare lo stretto legame che c’è sempre stato.
L’on. Castelli lo scorso 11 dicembre 2008, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare posta dal leghista on. Paolo Grimoldi, dichiara che la riqualificazione della tratta Saronno-Seregno ha concluso l’iter procedurale per l’approvazione del progetto definitivo. La Società Ferrovie Nord, in qualità di soggetto attuatore, ha provveduto ad esperire la gara d’appalto in data 16 luglio 2007. I lavori sono stati aggiudicati ed il contratto stipulato il 4 agosto 2008. Per la realizzazione dell’intervento è prevista la seguente tempistica: per la progettazione esecutiva: 5 mesi; per l’approvazione progetto esecutivo: 2 mesi; per l’esecuzione dei lavori: 24 mesi.
Facendo i conti ed incrociando le dita, i saronnesi potranno essere collegati con le FS entro marzo 2011. Entro due anni da oggi, il Brianza Express collegherà Monza a Saronno e a Malpensa. Ricordiamoci che questa tratta è di fondamentale importanza per creare un Nodo di interscabio tra FNM e FS, che sarà costruito a Cesano Maderno entro maggio 2010.
La copertura finanziaria dell’opera è assicurata: costerà quasi 82 milioni di euro.
Il costo della tratta Saronno Seregno è di circa 75 milioni di euro, assicurati da circa 26,05 milioni di euro, che vengono da fondi regionali e da finanziamenti statali trasferiti alla Regione (legge n. 611 del 1996). I restanti circa 48,53 milioni di euro vengono invece da risorse già previste dalla Legge Obiettivo.
Il nodo di interscabio FNM-FS di Cesano Maderno costerà circa 7,39 milioni di euro, che vengono da finanziamenti di cui all’«Accordo di Programma tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la Regione Lombardia ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo n. 281 del 1997 ai fini dell’attuazione dell’articolo 15 del decreto legislativo n. 422 del 1997 in materia di investimenti nel settore dei trasporti», sottoscritto il 12 novembre 2002 (circa 3,16 milioni di euro) e da fondi regionali di cui alla legge regionale n. 31 del 1996 (circa 4,23 milioni di euro).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.