Ricerca, accordo da 12 milioni con le università
Formigoni: “Attirerà cervelli e svilupperà la competitività”
Il presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, sottoscriverà con i rettori delle 12 Università lombarde un "accordo quadro di collaborazione per realizzare iniziative finalizzate ad incrementare l’attrattività del territorio lombardo, valorizzare il capitale umano e incrementare la cooperazione scientifica". Il testo dell’Accordo è stato approvato dalla Giunta, su proposta dello stesso presidente Formigoni. "Alta formazione, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sono i settori sui quali puntiamo – ha spiegato Formigoni – per migliorare la competitività del sistema economico e produttivo lombardo".
Per realizzare gli obiettivi dell’Accordo la Regione metterà a disposizione, attraverso Finlombarda, 6 milioni di euro. Serviranno a cofinanziare, al 50%, le iniziative. Le Università si assumeranno un analogo impegno. Si tratterà dunque di 12 milioni di risorse mobilitate. Obiettivo dell’Accordo è quello di intensificare le reti di collaborazione anche internazionali della ricerca e rafforzare la capacità dei produrre innovazione.
Le linee d’azione individuate dal testo dell’accordo sono: favorire il rientro di ricercatori dall’estero in Lombardia; raccordare le imprese col sistema universitario della ricerca; diffondere la cultura scientifica e tecnologica; valorizzare la produzione scientifica; valorizzare il "portafoglio brevetti" e il sistema Questio (Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity, sistema regionale di valutazione dei centri di ricerca).
L’Accordo prevede inoltre di focalizzare, in via prioritaria, l’attenzione sui alcuni settori: agroalimentare, energia, ambiente, salute, manifatturiero avanzato, beni culturali, biotecnologie, nuovi materiali.
In sostanza viene esteso a tutte le Università lombarde il modello collaudato con gli accordi sperimentali già sottoscritti in questi ultimi anni con le Università di Pavia, con il Politecnico di Milano e con l’Università Cattolica di Milano. I temi specifici sui quali si concentrerà la collaborazione verranno definiti da un "Comitato strategico", che sarà formato da due componenti designati dalla Regione e tre dalle Università. Potrà essere integrato con esperti pubblici e privati, indicati dalle parti.
I 12 atenei interessati sono: Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia, Libera Università di lingue e comunicazione IULM, Libera Università "Vita e salute" del S.Raffaele, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale "Luigi Bocconi", Universita degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Univeristà degli Studi di Pavia, Università "Carlo cattaneo" LIUC di Castellanza, Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.