Teatro e scuola, Italia e Svizzera a braccetto
Tra Busto e San Gallo un laboratorio teatrale in collaborazione fra il Liceo classico-linguistico Crespi, l'Institut auf dem Rosenberg e l'istituto Benedetto Alfieri di Asti, sotto il patronato dell'istituto italiano di cultura di Zurigo. Il liceo Crespi invia due studentesse-attrici con la prof.ssa Pariani
Il teatro per unire in un creativo abbraccio i due lati delle Alpi. Partirà giovedì mattina una piccola delegazione del Liceo classico e linguistico Crespi di Busto Arsizio che raggiungerà l’Institut auf dem Rosenberg di San Gallo, in Svizzera, per partecipare al Laboratorio Teatrale per allievi di scuola superiore. L’iniziativa, promossa con la collaborazione e sotto il Patronato dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, prevede la collaborazione di tre scuole superiori, italiane e svizzere: la Sezione Italiana dell’Institut auf dem Rosenberg, una scuola paritaria italiana con Liceo Scientifico, Liceo Linguistico e Istituto Tecnico Commerciale, frequentata da allievi della comunità italiana residente in Svizzera e da allievi provenienti dall’Italia; l’Istituto Statale d’Arte “Benedetto Alfieri Architetto” di Asti che comprende gli indirizzi di Architettura, Arredamento, Design Industriale e il percorso liceale di Rilievo e Catalogazione; e anche il Liceo Crespi che tra le sue attività annovera un tradizionale interesse per il teatro.
Il programma del laboratorio prevede attività di percezione e movimento volte a favorire la scoperta del corpo come strumento di comunicazione, attività di educazione della voce, giochi di ruolo, improvvisazioni libere e strutturate, attività di sensibilizzazione al rapporto con gli oggetti, analisi di testi letterari.
Gli allievi saranno coordinati dagli attori della Compagnia Teatrale Burambò di Foggia che, dopo una lunga esperienza di Teatro per Ragazzi, sono approdati ad un Teatro di figura rivolto non solo ad un pubblico di bambini. Le attrici in erba del Liceo Crespi sono Giada Brianza e Serena Negri che frequentano il secondo anno dell’indirizzo classico e saranno accompagnate dalla prof.ssa Marinella Pariani che da anni nella scuola cura molti spettacoli teatrali di danza e recitazione. La delegazione verrà ospitata nella splendida cornice dell’Istituto Sul Rosenberg e la collaborazione tra le due scuole continuerà a giugno quando due studenti arriveranno dalla Svizzera in occasione della Learning Week.
I quattro intensi giorni di laboratorio si concluderanno con una rappresentazione teatrale aperta al pubblico, domenica 15 marzo alle 15:00: lo spettacolo, preparato dagli allievi, rispecchierà lo stato delle conoscenze del gruppo di lavoro e i risultati del percorso seguito; verrà proposta una scelta di scritti letterari e teatrali, qualche poesia, dialoghi e monologhi interpretati all’interno di una cornice coreografica e musicale che avrà come palcoscenico i luoghi della scuola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.