Un incontro per conoscere e prevenire le allergie

In programma martedì 24 marzo alle ore 21.00 presso la Sala Convegni del Ce.S.I.L.

Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri “INFORMASALUTE: incontri per conoscere, prevenire e curare” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castellanza, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, l’Istituto Clinico Mater Domini, Gruppo MultiMedica e la Casa di riposo “G. Moroni” di Castellanza.
La serata è prevista per martedì 24 marzo alle ore 21.00 presso la Sala Convegni del Ce.S.I.L. (fronte stazione Nord).
L’incontro sarà dedicato alle malattie allergiche la cui crescita esponenziale degli ultimi anni ha suggerito ad alcuni autori il termine “epidemia allergica”. Il relatore sarà il dr. Daniele Berra, Dirigente Medico U.O. Pneumologia – Ospedale di Busto Arsizio.
Certamente tra le cause considerate responsabili dell’ incremento di tali problematiche figurano: la predisposizione genetica, il miglioramento delle condizioni di vita (teoria igienica : più igiene = più allergia), l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, l’esposizione a nuovi allergeni, l’età avanzata della madre al primogenito, il miglioramento delle tecniche diagnostiche.
Di fatto in Italia la prevalenza della rinite allergica negli adolescenti era del 14% nel 1992 , nel 2001 risultava superiore al 17%, nel 2005, in una popolazione di giovani adulti, risultava del 18.3%. Il 26% dei soggetti con rinite allergica manifesta asma.
Anche la prevalenza di allergie alimentari è in continuo aumento; la percezione di patologia correlata ad ingestione di cibo interessa circa il 20% della popolazione, per contro la prevalenza reale di allergia alimentare accertata con studi validati si aggira intorno al 2-6% della popolazione, con maggiore frequenza nei primi anni di vita.
Va ricordato che i termini allergia, intolleranza ed ipersensibilità vengono spesso utilizzati in modo improprio o inesatto: in particolare il termine allergia viene usato per descrivere tutti i tipi di reazioni inattese della pelle e delle superfici mucose, comprendendo tutti i tipi di reazioni avverse a cibo e ad additivi, effetti indesiderati da farmaci, reazioni a fattori ambientali ed altro. All’allergia alimentare, in particolare vengono imputati dai pazienti i quadri clinici più variegati ed improbabili.
Si passa infatti da patologie quali l’emicrania o la sindrome del colon irritabile, alla sindrome da stanchezza cronica ed alla diffusa convinzione che il soprappeso o l’obesità possano in qualche modo essere ricondotti ad un meccanismo immuno-allergico.
Non dimentichiamo che da errate o superficiali valutazioni diagnostiche conseguono decisioni terapeutiche errate o superficiali che si concretizzano, ad esempio, con la prescrizione di diete incongrue le cui conseguenze sono facilmente intuibili sia sotto il profilo clinico che psicologico.
È quindi essenziale che in un momento in cui lo sforzo del mondo medico è volto a documentare scientificamente quanto produce, in cui si cerca di passare da una “ opinion“ ad una “evidence-based” medicine, le patologie allergiche vengano diagnosticate ed inquadrate correttamente per un approccio terapeutico pronto ed efficace. Questo richiede un linguaggio scientifico comune, una adeguata preparazione dei medici e l’informazione dei pazienti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.