Una “Notte Bianca” per Busto Garolfo

Auto d'epoca, calligrafia giapponese, musica jazz, magia: un'intera serata dedicata alla rinascita residenziale dell'area su cui sorgeva la fu tessitura Aspesi

 

Esposizione di auto d’epoca, concerti di musica jazz, spettacoli di magia e clowneria, danze etniche e giochi di fuoco. A Busto Garolfo va in scena la "notte bianca" per festeggiare il rilancio di una fetta dell’abitato, da industriale a residenziale. Non solo Roma e Milano, dunque, hanno la loro serata magica, ma anche nel piccolo centro di Busto Garolfo si aprono le danze per uno degli eventi che hanno segnato di più il nuovo millennio.

L’occasione è l’inaugurazione della Residenza Montecarlo, che sorge sulle ceneri della ex tessitura Aspesi
. Tra le vie Cadorna e Mazzini, sabato 14 marzo, con inizio alle 18,30, l’area sarà aperta a tutta la città. Musica di qualità con il Mag Trio, formazione jazzistica che ha nel suo curriculum importanti collaborazioni tra le quali un disco registrato assieme a Javier Girotto, saxofonista argentino di fama mondiale. Una mostra di auto d’epoca sarà allestita nella "corte" della residenza che, come prevedeva il progetto originario approvato dall’amministrazione comunale nel 2005, è stata realizzata in perfetto stile lombardo. Tra le altre, potranno essere ammirate una Citroen Traction Avant del 1950, una Peugeot 301 del 1933 e una Cadillac El Dorado del 1949. Pezzi d’antiquariato ai quali sarà affiancata una Maserati GT Corsa con motore Ferrari: una "supercar" datata 2003. «Avere riportato in vita un’area così carica di storia e destinata all’oblio -è il commento di Luigi Barbato, presidente di Erif Real Estate, società che ha curato la realizzazione dell’immobile-, non è solo motivo di orgoglio, ma anche di attenzione al territorio. L’amministrazione comunale era stata molto chiara in fase progettuale: l’ex tessitura Aspesi doveva essere riqualificata secondo standard rigorosi che dessero lustro all’intera città. Offrire a Busto Garolfo la Notte bianca è la risposta migliore per dare il benvenuto a questa nuova opera residenziale». A fianco della musica e dell’esposizione delle auto storiche, altre attività. Direttamente dal giappone, Izumi Fujiwara si esibirà nell’arte dello "shodo", la calligrafia nipponica. Piccoli e grandi potranno farsi tradurre il proprio nome, qualche pensiero, una poesia da regalare. E poi ancora giochi di fuoco, la Sibilla con i tarocchi e danze etniche dal mondo per una serata che, alle 20, offrirà una spaghettata a tutti i presenti.

La storia della tessitura Aspesi
La Aspesi ha cessato la propria attività nel 2000. Dopo essere subentrata, negli anni ’60, alla tessitura Rusconi, l’azienda ha prodotto prevalentemente orditura di fibre artificiali e sintetiche per grandi aziende quali la Snia, la Novaceta, la Coralfibre e altre aziende, soprattutto tedesche. All’inizio del terzo millennio, la produzione è stata trasferita completamente nello stabilimento Aspesi di Busto Arsizio, mentre quello di Busto Garolfo ha iniziato la sua parabola discendente. L’area, di oltre 4.300 metri quadrati, è stata inizialmente utilizzata come deposito. In seguito, nell’arco di pochi anni, ha seguito il mesto destino di tante aree industriali abbandonate. Fino a quando in accordo fra l’amministrazione comunale di Busto Garolfo e Erif Real Estate, ha ritrovato una vocazione e un futuro da vivere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.