Anche la crisi ha le sue opportunità
Le imprese cartarie, editoriali, poligrafiche, chimiche, farmaceutiche, conciarie, della gomma plastica associate all’Unione Industriali si sono riunite in assemblea all’Università LIUC
Il Presidente del Gruppo merceologico “Cartarie, Editoriali e Poligrafiche”, Antonio Zanini ha sottolineato, nella sua relazione, che “ il rallentamento colpisce anche il nostro settore, ma non in maniera generalizzata ”. C’è chi regge al colpo come “ l’industria grafica e cartotecnica che continua a mostrare solidità ”. Vittorio Veneziani , che presiede le imprese “Chimiche, Farmaceutiche e Conciarie”, ha posto l’accento sui dati della Cassa Integrazione Ordinaria le cui ore autorizzate in provincia “ nel 2008 sono state per il nostro comparto circa il 32% in più rispetto al 2007 ”, con “ un netto peggioramento nei primi tre mesi del 2009 ”. Andrea Melgrati , a capo del settore “Gomma e Materie Plastiche” ha invece guardato al numero dei dipendenti, delle imprese che rappresenta, interessati alla Cassa Integrazione Orinaria: “ Passati dai 191 dei primi tre mesi del 2008 ai 2.505 del primo trimestre del 2009 ”. Tre Presidenti di Gruppo dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, per altrettante relazioni che hanno cercato di fare un quadro della situazione in comparti che all’interno della compagine associativa rappresentano il 20,2% delle imprese e il 22% degli addetti.
Tre i settori riuniti in un’unica assemblea. Quella svoltasi questo pomeriggio nell’Auditorium dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC che ha accolto attività produttive appartenenti a mondi diversi. Ognuno con le proprie luci, ma soprattutto, in questo momento congiunturalmente difficile, alle prese con le ombre. Emerse chiaramente dai numeri. Anche quelli relativi al commercio estero.
Pur in una provincia dove l’export nel 2008 è continuato a crescere, le industrie cartarie hanno mostrato segni di flessione con “ una diminuzione dei livelli del 7,6% rispetto al 2007 ”, sottolinea nella sua relazione Antonio Zanini. Non dissimile la situazione per le imprese chimiche, farmaceutiche e conciarie che, snocciola i dati il Presidente di Gruppo Vittorio Veneziani, “ fanno rilevare una diminuzione del 9,3% ”. Scenario a cui non fa eccezione il settore varesino della gomma e delle materie plastiche, anch’esso sofferente sui mercati esteri, seppur con una flessione più contenuta. Che è stata pari, ha spiegato il Presidente Andrea Melgrati, “ a -6,3% rispetto a un anno fa ”.
La crisi morde. Chiudendo le imprese in una morsa fino a 12 mesi fa impensabile. Ma quelle legate ai tre Gruppi merceologici riunitisi in assemblea congiunta, hanno voluto guardare avanti. Obiettivo: cercare, nonostante tutto, occasioni da cogliere in un momento non certo facile. Ad aiutarle in questo intento ci hanno provato due relatori intervenuti proprio sul tema “Affrontare la crisi valorizzando le opportunità”. Che comunque ci sono, ha spiegato Maurizio Castello , partner di Kpmg Advisory, una delle principali società di consulenza alle imprese a livello internazionale. Ripensare il posizionamento sul mercato, tagliare i costi (ma con giudizio), coltivare i talenti e gestire la liquidità. Questa in pillole, la ricetta presentata. “ Intanto – ha esordito Maurizio Castello – bisogna ripensare il proprio posizionamento competitivo sul mercato in uno scenario che è completamente mutato rispetto a qualche mese fa: va ridisegnata in modo strategico l’intera "catena del valore" dai rapporti con i fornitori a quelli con i clienti ”. Inoltre, è “ importante tagliare i costi, ma farlo con giudizio – ha proseguito Castello – senza rinunciare agli investimenti che permettono di continuare ad avere un prodotto di alta qualità. Sono anche da evitare tagli indiscriminati a strumenti che consentono all’azienda di dialogare con il mercato come l’Innovation Technology e il Marketing ”. Particolare enfasi è stata data da Castello alla gestione attenta ed efficiente della liquidità, che in una fase come quella attuale di stretta creditizia, è una delle risorse chiave a disposizione dell’azienda: “ Bisogna passare da una focalizzazione su ricavi e redditività ad una attenzione quasi maniacale per la cassa. I risultati sul capitale circolante in questo modo arrivano e sono importanti ”. A fare banco anche il tema delle aggregazioni fra Pmi: “ In generale, l’azienda deve sfruttare la crisi come opportunità per avviare quei processi di ristrutturazione finanziaria ed operativa che possono renderla più competitiva quando il mercato ripartirà : in questa prospettiva la crisi è l’occasione giusta per fare un check up complessivo dell’impresa. E’ un po’ come fare il tagliando alla macchina. E questo è il momento giusto per farlo ”.
Un concetto a cui ha fatto da eco quello di Lorenzo Marini , Presidente dell’agenzia di pubblicità “Lorenzo Marini & Associati”: “ E’ proprio perché l’economia attraversa un momento critico che torna di attualità il messaggio di Einstein che diceva che c’è qualcosa di superiore della logica: l’immaginazione ”. Da usare proprio oggi in cui “ la comunicazione diventa per un’impresa un fattore strategico, a cui non si può rinunciare. Perché se le idee producono soldi, i soldi non producono idee ”. Meglio puntare su queste ultime, dunque. Unico modo “per arrivare all’originalità ”. Arma indispensabile “ in un momento in cui le non molte frecce nell’arco devono, per colpire con efficacia, essere più appuntite ”. Le imprese possono riuscirci oggi, meglio di ieri. Nei momenti peggiori si dà sempre il meglio. Un esempio? Difficile trovarne uno di più buon auspicio rispetto a quello proposto da Lorenzo Marini che ha citato “ il Rinascimento che sbocciò in un momento di crisi economica, ma non, a quanto pare di idee ”.
Domani, nella sede di Gallarate dell’Unione Industriali (via Vittorio veneto 8/D), si terrà, invece, l’Assemblea congiunta dei Gruppi merceologici “Legno” e Varie”. La parte pubblica avrà inizio intorno alle ore 17.45. E’ previsto l’intervento di Massimo Cesare Bertolucci , libero professionista, Consulente di Direzione e collaboratore esterno di società di Formazione e consulente di direzione di associazioni ed enti di formazione aderenti al Sistema Confindustria. Il tema che verrà trattato sarà quello de "La motivazione degli individui per il miglioramento delle prestazioni".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.