Commercialisti ed Equitalia-Esatri a braccetto, nell’interesse del contribuente
Siglato ai Molini Marzoli un protocollo d'intesa fra Equitalia Esatri e l'Ordine dei commercialisti e revisori contabili: obiettivo migliorare i rapporti con i contribuenti e i professionisti con servizi efficaci e rapidi
Con l’accordo si è convenuto che Equitalia Esatri spa metta a disposizione degli iscritti all’Ordine una linea telefonica dedicata all’erogazione di informazioni e chiarimenti relativi a specifiche problematiche, nonchè sportelli informativi virtuali, per formulare quesiti sulle principali aree tematiche dei “ruoli” e del “conto fiscale” attraverso un’apposita casella di posta elettronica.
L’analisi delle richieste e le relative risposte saranno affidate a personale specializzato di Equitalia Esatri e, per problematiche di particolare complessità, sarà possibile fissare un appuntamento presso gli uffici dell’agente della riscossione.
Il servizio, di comune accordo, potrà essere rimodulato sulla base dei dati relativi agli accessi e ai contatti dei dottori commercialisti ed esperti contabili.
L’iniziativa prevede, inoltre, una cooperazione sul fronte della convegnistica e della formazione professionale. È, questo, un altro aspetto significativo della comune volontà di potenziare il livello di efficienza e qualità dei servizi erogati.
Soddisfazione da parte del presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Busto Arsizio, Ermanno Werthhammer (a sinistra nella foto), perché con questa convenzione l’ordine che rappresenta si impegna a condividere con Equitalia Esatri un percorso di collaborazione sempre più fattivo a beneficio dei contribuenti.
Soddisfatto anche l’amministratore delegato di Equitalia Esatri, Giancarlo Rossi, che sottolinea l’importanza e il successo, anche a livello nazionale, di questa iniziativa, che contribuisce al miglioramento del servizio erogato ai cittadini e alle imprese attraverso i professionisti che li assistono. Anche perchè, come è stato detto, spesso la società (interamente controllata da Equitalia, a sua volta pubblica, per il 51% dell’Agenzia delle Entrate e per il 49% di Inps) è un po’ «l’ultimo anello della catena fiscale», su cui si scaricano inevitabilmente lamentele e problemi. Fondamentale quindi istituire un rapporto fiduciario trasparente con chi si occupa per professione dei conti altrui, e delle relative tasse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.