E quindi uscimmo a riveder le stelle

E' in arrivo questo fine settimana la maratona globale di cento ore per celebrare l’astronomia. Ma, tra osservazioni e conferenze, c’è posto anche per tante feste. E appuntamenti sportivi da non perdere

Con il naso all’insù e al chiaro di luna: è così che passeremo il primo fine settimana di aprile. L’ultimo prima di Pasqua e quello scelto dall’Unione Astronomica Internazionale per organizzare la maratona globale per celebrare il 2009, Anno internazionale dell’astronomia. E anche Varese, che di stelle e osservazioni se ne intende, farà la sua parte. Sono infatti tante, tra sabato e domenica, le occasioni per osservare da vicino la luna e le altre stelle. E se non vi basta, continuano questo fine settimana gli appuntamenti di primavera, con feste, sagre e golose occasioni davvero da non farsi sfuggire. Procediamo dunque con ordine!
 
Notti stellate
Dove andare dunque per riveder le stelle? Sono tante le opportunità, a voi la scelta. A Varese, si comincia sabato sera alle 20.30 con un conferenza sulla luna: la geologa Giuditta Galli racconterà al pubblico le sue mille facce. Da strumento per misurare il tempo, attraverso i calendari lunari, a dea.
A seguire osservazione astronomica pubblica nei Giardini Estensi. La serata è organizzata dall’Osservatorio Astronomico "G.V.Schiaparelli". Osservazioni anche a Tradate: da giovedì a domenica visite guidate e videoproiezioni a tema. E sempre sabato sera, a Casciago sarà possibile osservare, dai potenti telescopi degli organizzatori, la luna come non l’avete mai vista dal cortile di villa Castelbarco. Per domenica, sempre in tema di stelle e dintorni, il simposio varesino del Centro Italiano di Discipline Astrologiche: tre autorevoli astrologi si confronteranno sui temi del potere, della morte e della personalità sullo sfondo de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint Exupery. L’incontro si terrà nel salone dell’ex Liceo Musicale di Varese in piazza Motta 4 alle ore 15.
 
Feste e sagre: tra natura, cultura e golosità
Per domenica, rovesci permettendo, tante occasioni per passeggiare all’aria aperta e godersi la primavera in tutti i suoi colori. Al Monastero di Torba c’è Torba Fiori, la mostra-mercato che offre a tutti i visitatori la possibilità di trovare nuovi spunti per crearsi uno spazio verde rigoglioso e originale e, al tempo stesso, dà l’opportunità di riscoprire un luogo di grande interesse storico e artistico. In vendita anche composizioni di fiori secchi, creazioni in terracotta, complementi d’arredo e tanti prodotti naturali quali miele di varie specie, marmellate e gustosissimi biscotti. Per i più piccoli: laboratorio creativo “Piccoli giardinieri” sotto la guida di esperti animatori. Anche se scegliete Castiglione Olona non vi pentirete: oltre alla Fiera del Cardinale è in programma “L’arte e il mercante”, un percorso ludico culturale guidato da un cantastorie che vi porterà alla scoperta di chiese e palazzi, contrade e cortili. Per rivivere l’atmosfera di tempi lontani.  Ma questo fine settimana è l’ultimo prima di Pasqua. E dunque non poteva mancare un’iniziativa tutta a base di cioccolato. Il luogo della perdizione è Somma Lombardo. Le tentazioni saranno tante: dalla tradizionale cioccolata calda ai bicchierini di cioccolato, dai panini dolci con crema gianduia alle monoporzioni di cioccolato ripiene di crema al cacao o di marroni fino alle torte assortite. Insomma, un vero paradiso per i golosi di ogni età!
 
Viaggi e avventure per bambini
Amatissime e di grande successo, tornano alla Rocca di Angera le Domeniche in costume. Il primo appuntamento è proprio questa domenica. I bambini, nei panni di paggetti e giullari, saranno i protagonisti di una straordinaria avventura: uno strano sortilegio si aggira tra gli arbusti dell’antico Giardino dei Principi, un terribile incantesimo secolare che i piccoli dovranno per sempre “spezzare”! Dalle 10 alle 17.30 E avventure fantastiche si vivranno anche a Cazzago Brabbia: domenica, per il ciclo “Le domeniche burattine”, va in scena “Ricordi di viaggio”. Una favola, un racconto nel racconto tratto da uno studio sulla famosissima opera letteraria di Saint Exupéry "Il Piccolo Principe". Spettacoli alle 10.45 e 16
 
In scena
E qualche bella occasione la offrono anche i teatri della provincia. A Saronno la pittoresca band americana dei Chicago Snakes vi farà divertire tra clownerie moderne e cabaret. Un classico che resiste al tempo. A Varese un altro classico che non delude mai: "La Traviata" di Giuseppe Verdi. L’opera sarà messa in scena dal Teatro dell’Opera di Milano, con l’Orchestra Filarmonica di Milano. A Malnate gli eccentrici Dadarò portano in scena “Per la strada”: uno spettacolo dai toni felliniani sull’adolescenza e l’iniziazione all’età adulta.
Musica da meditazione
Nel fine settimana che ci avvicina ai riti della passione, la musica si fa da meditazione e lo “Stabat Mater” va per la maggiore. Nella versione barocca de I Musici Estensi lo sentiremo sabato sera nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno e domenica sera nel Santuario del Santo Crocifisso a Tradate. Entrambi i concerti sono alle 21. Sabato sera, sempre per il tempo di Quaresima, nella Chiesa di S. Antonio di Padova alla Brunella la Schola Gregoriana Mediolanensis porterà nella Città Giardino Exsurge, canto gregoriano ed ambrosiano. E per chiudere un appuntamento decisamente diverso: sabato sera al circolo delle Bustecche ci sono gli Hope Raisers. Nati e cresciuti nell’enorme baraccopoli di Korogocho hanno scelto – insieme agli altri “creatori di speranza” (questo il significato del nome hoperaisers) – di impegnarsi con la musica per rispondere agli immensi problemi che i poveri delle città africane incontrano ogni giorno.
 
L’arte è giovane
Sono tutte dedicate ai giovani e alla forza delle nuove idee le proposte artistiche del fine settimana. A Villa Mirabello c’è “IL LIBRO NEL XXI SECOLO”. La mostra, aperta dal 5 al 30 aprile, espone i lavori di giovani allievi e neodiplomati di Accademie d’Arte italiane o estere. Le opere, tutte inedite, mettono a tema il libro, come oggetto di conoscenza, memoria e trasmissione di futuro sapere. E sempre a Varese l’edizione 2009 del Premio Ghiggini Arte Giovani. Il concorso artistico, giunto all’ottava edizione, dopo i successi ottenuti negli anni passati, prosegue nell’iniziativa di far emergere e portare a conoscenza degli amatori d’arte, critici, giornalisti, e del pubblico più vasto, la ricerca artistica di giovani nati nel 1979 e negli anni seguenti allargando l’ambito del Premio a tutta la Lombardia oltre che alla provincia di Verbania Cusio Ossola e al Canton Ticino. Da ultimo un’esposizione “pasquale”: si chiama "La Leggenda delle uova” ed è alla Badia di San Gemolo a Ganna. La mostra presenterà una collezione di circa 200 uova in vario materiale con provenienza da ogni parte del mondo. L’esposizione è arricchita dalle tradizioni delle uova e da un gran numero di leggende provenienti da ogni parte del mondo.
 
Al cinema
Chiude con un omaggio a Pupi Avati  il Baff di Busto. La giornata di sabato sarà tutta dedicata al grande regista e il festival terminerà con la proiezione de “Gli amici del bar Margherita”, l’ultimo lavoro firmato dal presidente di giuria dell’edizione 2009 del Festival, pellicola che esce nelle sale proprio questo fine settimana. Tra le altre uscite: "Mostri contro Alieni", il nuovo cartoon firmato DreamWorks; "Io e Marley" con Jennifer Aniston, Owen Wilson e Marley, simpatico cucciolo di Labrador; “Louise Michel", una commedia nera sul dramma della crisi economica e della disoccupazione. Per conoscere la programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema.
 
Il weekend degli sportivi
Definirlo impegnativo è riduttivo. Perché il fine settimana degli sportivi sarà un vero tour de force: dal PalAlbani al Ciglione di Malpensa, sono davvero tanti gli appuntamenti da non perdere. Si comincia sabato sera al PalAlbani per una serata dai toni nostalgici: si tratta dell’All Stars Challenge 2009, una manifestazione che riunirà dopo tanti anni i grandi nomi che hanno reso un’icona il Mastino giallonero. E proprio sabato sera alle 20.30 i Mastini avranno la loro serata di grazia in un remake della grande sfida contro Milano. Al Ciglione di Malpensa si celebra invece il decennale del Trofeo Green Pistons, la manifestazione motociclistica non competitiva che dal 2000 ha come grandi protagoniste le moto con ruote artigliate. E in occasione della gara di domenica, saranno tante le occasioni di spettacolo e divertimento. Impegnativi anche gli appuntamenti di campionato: Cimberio, Pro Patria e Varese salgono sui torpedoni per cercare gloria in trasferta. Yamamay a un passo dai playoff. Domenica derby delle deluse tra Abc e Martora.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.