Febbre suina: la Regione sconsiglia di rivolgersi al pronto soccorso
Il Pirellone invita i cittadini rientrati da vacanze in Messico o Stati Uniti con sintomi influenzali a rivolgersi solo al medico curante già in contatto con le unità di crisi delle Asl

Al momento si conferma che non esiste alcuna situazione di allarme in Italia e in Lombardia.
La Direzione generale Sanità ha già provveduto a:
– fornire indicazioni ad ASL e Ospedali su come comportarsi di fronte ad eventuali casi sospetti (il medico che osserva il paziente provvede a contattare l’ASL per inviare il paziente per valutazione/esami/cura ai Reparti di malattie Infettive);
– indicare nelle ASL i soggetti responsabili della sorveglianza delle persone venute a contatto con i malati che dovessero venire individuati (le persone vengono contattate
telefonicamente per 7 giorni per verificare che non insorgano sintomi);
– attivare i tre laboratori di riferimento regionali (Azienda Ospedaliera Sacco di Milano, IRCSS S.Matteo di Pavia e Istituto di Virologia dell’Università di Milano), in contatto costante con l’Istituto Superiore di Sanità, per effettuare le necessarie indagini sui casi segnalati dai reparti di malattie infettive.
La Direzione generale Sanità invita coloro che si fossero recati in Messico o Stati Uniti e presentassero, nei sette giorni successivi al rientro, sintomatologia influenzale – febbre
superiore ai 38°C, tosse, difficoltà respiratorie – a rivolgersi al proprio medico curante in modo da venire indirizzati, se necessario, in ospedale.
È assolutamente da evitare il ricorso diretto al Pronto Soccorso, perché ciò comporta allungamenti dei tempi per le persone che hanno patologie di maggior gravità e espone le persone in attesa all’eventuale contagio.
È assolutamente da evitare il ricorso diretto al Pronto Soccorso, perché ciò comporta allungamenti dei tempi per le persone che hanno patologie di maggior gravità e espone le persone in attesa all’eventuale contagio.
È importante inoltre che anche in questa fase di maggior allerta sotto il profilo della sorveglianza, si mantengano in atto le misure di controllo universali, sempre valide in
qualunque momento, che pur sembrando superflue, sono in grado di abbattere considerevolmente il rischio di infezione: adottare misure di igiene personale (coprire bocca e naso in caso di tosse o starnuti, utilizzare fazzoletti di carta, smaltendoli in
modo corretto); evitare contatti ravvicinati bocca-bocca e quindi la frequenza di luoghi chiusi sovraffollati; effettuare frequentemente il lavaggio delle mani (anche con soluzioni
idroalcooliche, che non richiedono la disponibilità di acqua corrente).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.