Festival del ticino: musica, danza e teatro per il fine settimana

Da venerdì 24 a domenica 26 aprile, il Festival del Ticino propone un cartellone ricco e variegato di spettacoli dal vivo

Nel corso del prossimo fine settimana, da venerdì 24 a domenica 26 aprile, il Festival del Ticino ha il piacere di proporre un cartellone ricco e variegato di spettacoli dal vivo di musica, danza e teatro.
Venerdì 24
aprile una serata musicale che vede in successione due performances: “Groegn, suono mobile” dove dialogheranno in continua evoluzione danza contemporanea e violoncello barocco, e “Gadamer”, lavoro multimediale tra pianoforte, violoncello elettronico e video in cui la musica si sposa all’arte visuale, espressione di un comune sentire artistico decisamente contemporaneo. A Vergiate, sala comunale polivalente , ore 21.00, ingresso gratuito. Sabato 25 aprile:
– teatro di strada con “Bolle Show”: lo street artist Simone Melissano regalerà stupore e meraviglia grazie alle sue enormi bolle di sapone così grandi da poterci entrare dentro.  Ad Arsago Seprio, Parco Pissina, alle ore 16.00, ingresso gratuito
– danza contemporanea con “Lucy in the sky” :dalla famosa canzone dei Beatles alla scoperta di Lucy, la femmina umana vissuta 3 milioni e mezzo di anni fa. Il titolo di questa performance ha come tema la trasformazione: dal corpo antico di Lucy al ‘corpo sonico’ reattivo e creatore di suoni contemporanei, attraverso l’interplay tra movimento e musica elettronica, in una ‘camera sonora’ che avvolge e coinvolge gli spettatori. Gallarate, Spazio Proscenium, ore 21.00, ingresso a pagamento, biglietto 5 euro
Domenica 26 aprile sono ben tre le opportunità che il Festival del Ticino propone:
– ancora un incontro con il teatro di strada di “Bolle Show” e le sue spettacolari super bolle di sapone, a Casorate Sempione, lungo le vie del centro, dalle ore 15 in poi, gratuito
– uno spettacolo frutto dell’interazione tra diverse espressioni artistiche, “Note Pittoriche”, che propone una fusione tra musica e pittura celebrando i luoghi del fiume Ticino. Un appuntamento che accosta periodi diversi della pittura di Arsenio De Boni a brani musicali che conducono il pubblico alla comprensione del sottile legame che da sempre unisce queste due forme d’arte. A Sesto Calende, Centro Parco di Oriano, ore 16, ingresso libero
– un appuntamento con la danza contemporanea: due performances “Tuffo, ovvero il tappo che cade” e “Senza Terra” si susseguono nel corso della serata. La prima ci presenta il Tuffo come paradosso della caduta, una caduta delicata e sincera che descrive la realtà. Cadendo, si tocca la propria essenza per tuffarsi in una danza che ci esprime. “Senza Terra” è invece spettacolo di teatro danza che affronta il tema della migrazione: protagonisti Olga e Andrea, in una terra di mezzo tra il mare e la costa, ognuno con la propria storia, chi ha lasciato la propria terra e chi non l’ha mai avuta. Gallarate, Spazio Proscenium, ore 21.00, ingresso gratuito. Per maggiori informazioni www.festivaldelticino.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo