Il colloquio di lavoro si fa on line

Anche l'università dell'Insubria parteciperà alla Borsa internazionale del Placement, una giornata che unisce su internet studenti, atenei e aziende

Ci sarà anche l’Università dell’Insubria alla Bip, la Borsa Internazionale del Placement, in programma domani, mercoledì 22 aprile dalle 9 alle 17. L’iniziativa è stata ideata con l’obiettivo di creare un punto di incontro tra gli attori del "placement" e del "campus recruiting". In altre parole gli studenti avranno a disposizione la velocità e l’interattività di internet per incontrare le aziende, dimostrare le proprie competenze, conoscere il mondo del lavoro.
Le iniziative promosse all’interno di BIP si propongono di esaltare il ruolo delle università nel favorire la transizione dei neolaureati dallo studio al mondo del lavoro, nella convinzione che questo processo può essere migliorato solo attraverso un confronto costante tra  gli enti di alta formazione e le imprese.

Dal 2007, il Forum di BIP riunisce annualmente a Cernobbio docenti e responsabili delle attività di placement ed hr managers con l’intento di avvicinare, attraverso momenti di approfondimento e centinaia di incontri one-to-one, due mondi ancora troppo distanti.

Pensata come il naturale complemento del Forum, la Virtual Fair è il primo evento di recruiting interamente on line.
L’idea è di replicare su internet tutti gli elementi di un career day tradizionale: dai padiglioni agli stand, dal catalogo alla raccolta dei CV, sfruttando gli strumenti di interazione offerti dal web, come un filtro per la selezione automatica dei candidati e una video chat per interagire con i visitatori.

Per i recruiters, la manifestazione rappresenta un’opportunità unica e inedita di contattare laureandi e laureati nell’intero territorio nazionale senza muoversi dal proprio ufficio, mentre, per quanti sono in cerca del primo lavoro, la Virtual Fair è l’occasione di incontrare decine di aziende, ma anche università ed enti di formazione manageriale, da qualsiasi pc connesso ad internet.

La Virtual Fair è promossa da Emblema, la società di consulenza specializzata nel supporto alle attività di placement degli atenei ed alle strategie di employer branding delle aziende, e si avvale del supporto attivo di oltre 40 università italiane che hanno riconosciuto nell’iniziativa uno strumento originale e concreto per aiutare i propri laureandi e neolaureati nella ricerca di uno sbocco occupazionale.
Per realizzare la Virtual Fair, Emblema ha stretto un accordo  di collaborazione con mercatis (Mind Technologies Group), partner tecnologico a tutto campo in materia di soluzioni online per il placement-recruitment.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.