Jazz e teatro fanno il tour del Ticino

Continua il Festival: nel fine settimana da venerdì 1° maggio a domenica 3 maggio ancora spettacoli dal vivo di musica, danza e molto altro a Bernate Ticino, Sesto Calende, Cardano al Campo e Vergiate.

Il fine settimana del Festival del Ticino inizia a Bernate Ticino, dove sono in programma due spettacoli, uno nel pomeriggio ed un altro in serata. Venerdì 1 maggio, alle 17, teatro di strada con “Barricate”: sette attori-trampolieri, in uno spettacolo dal forte impatto visivo e sonoro, guidano gli spettatori nell’universo e nell’immaginario della contestazione giovanile e studentesca degli anni settanta. La violenza e l’amore, la disperazione e la gioia, l’utopia e la realtà, la contestazione e la passione, gli incubi e i sogni di una generazione rivivono nei corpi e nei volti degli artisti e la loro gioiosa energia coinvolgerà gli spettatori. (Bernate Ticino, Parco comunale, ore 17, ingresso gratuito) In serata invece “Il nuotatore sommerso” vita maschere sogni da Federico Garcìa Lorca, spettacolo presentato dalla compagnia “Teatro La Madrugada”. Il nuotatore sommerso è un breve sogno di poesia in un mondo in guerra, un incatenamento di quadri, parole, immagini, figure, canti in cui si incontrano e si scontrano la logica onirica della poesia e la logica spietata e inesorabile dei fatti storici dell’epoca. Sulla scena si alternano personaggi tratti dalle opere teatrali del poeta, il poeta stesso e i suoi versi, e l’attrice-narratrice che esce dai ruoli per raccontare episodi e fatti, date, nomi, suggestioni, ma soprattutto per porre domande sull’attualità del passato e quindi sul perché di questo progetto di spettacolo. (Bernate Ticino Canonica Lateranense, ore 21,ingresso gratuito)
Sabato 2 maggio l’appuntamento è a Sesto Calende con “Filarini, l’arte di corteggiarsi nella stalla”, uno spettacolo in cui teatro, musica e danze popolari si incrociano dando vita ad una performance che si annuncia di bella godibilità. Dell’origine del significato di ‘filarsi’‘ pochi sanno: di come nelle serate d’inverno, nelle stalle, per filare serviva l’aiuto dei più giovani, che così facendo cominciavano a conoscersi… Ambientato in un suggestivo cortile che ancora ne conserva il ricordo, lo spettacolo propone uno spaccato della vita contadina nei primi anni del ‘900, i cui protagonisti sono i corteggiamenti, impacciati ed espliciti, preludio di amori importanti e a volte contrastati, insieme con la musica e le danze popolari dell’epoca.
Il pubblico sarà soggetto attivo della festa, poiché potrà anche prendere parte allo stage di balli staccati e danze della tradizione popolare emiliana che si terrà nel pomeriggio del 1° maggio a Sesto Calende presso la sala civica. La partecipazione è gratuita, ma a numero chiuso. Info e prenotazioni 051 6027391. (Sesto Calende, frazione Oriano, Cortile di Via Oriano Sotto 2/a, ore 21, biglietto 5 euro).
E passiamo alla programmazione di Domenica 3 maggio, che offre due appuntamenti: – “Iguazù”, concero di musica latino americana jazz, e “Dora Pronobis”, pièce di teatro comico.
“Iguazù” è il nome delle note cascate brasiliane, e simboleggia perfettamente l’energia della musica proposta dall’omonimo trio, che propone brani provenienti da Cuba, Brasile ed Argentina, rivisitati ed inediti in un concerto di musica ‘latina’ apprezzato per il virtuosismo e il lirismo di Iguazù LatinJazzTrio.
(Cardano al Campo, Sala Sandro Pertini, ore 16 , biglietto 5 euro)
“Dora Pronobis” racconta invece di Dora, parrocchiana modello che anima quotidianamente le frequenze di Radio Pagnana Fedele: dall’orario della Messa alle lezioni di Catechismo, dall’oroscopo al Radio Dramma, ecco un viaggio all’interno del rapporto Donna-Chiesa, da secoli immutato, in uno spettacolo tuttavia leggero e pieno di comicità. (A Vergiate, sala comunale polivalente , ore 21.00, ingresso a pagamento, biglietto 5 euro).
Tutto il programma su www.festivaldelticino.it. Informazioni segreteria: ufficio cultura del Comune di Vergiate tel 0331 964120 e-mail: cultura_vergiate@logic.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.