Le sfide dell’energia: un ciclo di seminari per discuterne
L'incontro con Massimiliano Guglielminetti si svolgerà dalle ore 16 alle ore 19 nell’aula C229. Le iniziative sono dell'Unità di Studi su Tecnologia, Innovazione e Sostenibilità
In questo momento di crisi economica mondiale, tutti i principali paesi si trovano ad affrontare la sfida energetica, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra fonti tradizionali e rinnovabili: per le imprese questo scenario in continua evoluzione è fonte di criticità ma anche di opportunità di business.
Per questi motivi, con un primo ciclo di seminari dal titolo “Le sfide dell’energia: prospettive, gestione e opportunitá”, l’Unità di Studi su Tecnologia, Innovazione e Sostenibilità (Uni.TIS) dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC intende iniziare ad affrontare la tematica in oggetto sotto diversi punti di vista, delineando sia lo scenario energetico internazionale sia le ricadute tecniche, economiche e gestionali. Al centro degli incontri, in particolare, gli strumenti di valutazione di progetti in energie rinnovabili e i principali strumenti ed opportunità in merito per le imprese italiane. Obiettivo dell’iniziativa è anche quello di introdurre alcune delle tematiche che gli studenti LIUC potranno approfondire dal prossimo Anno Accademico 2009/10, con l’avvio dell’orientamento in Energy Management della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Giovedì 16 aprile, l’Università ospiterà il seminario sul tema “La valutazione tecnico-economica dei progetti in energie rinnovabili”: relatore, Massimiliano Guglielminetti. Il seminario si svolgerà dalle ore 16 alle ore 19 nell’aula C229.
Ingegnere elettronico, Guglielminetti ha lavorato all’Eni per 22 anni dove è stato responsabile della Produzione Geotermica. Successivamente è stato amministratore di una società del Gruppo Tozzi di Ravenna nel settore dell’impiantistica energetica e delle fonti di energia rinnovabile. Attualmente è amministratore di una società che opera nel settore dell’energia idraulica, eolica e fotovoltaica e della commercializzazione dell’energia elettrica e dei Certificati Verdi.
Il ciclo di seminari è iniziato con un primo incontro tenutosi lo scorso giovedì 2 aprile, con ospite Enzo Di Giulio, Preside della Scuola Enrico Mattei di Eni Corporate University, dove insegna “Economia e Politica dell’Ambiente” ed “Economia dell’Energia”. Di Giulio ha tracciato un profilo storico dell’ “oro nero”, a partire dalla fine dell’ottocento, ovvero dalla fase ancora pioneristica, caratterizzata dal dominio di un’ unica grande impresa, la Standard Oil, controllata dalla famiglia Rockfeller, da consumi molto contenuti e da una forte oscillazione dei prezzi.
Nella seconda fase, dall’inizio ‘900 agli anni ’30, l’industria petrolifera si estende dagli USA al resto del mondo ed è guidata da un considerevole aumento dei consumi e dalla nascita delle cosiddette Majors (nate dallo scioglimento della Standard Oil, in forza di un provvedimento di legge, lo Sherman Act). In questo periodo si affacciano sulla scena i nuovi paesi produttori, concentrati nel Nord Africa ed in Medio Oriente, dando luogo ad una fase di tumultuoso sviluppo.
Maggiore stabilità dei prezzi a fronte di domanda e offerta in espansione sono stati invece i caratteri dominanti della fase compresa tra 1940 e 1970: i motivi sono da ricercarsi nella concentrazione del mercato e nella razionalizzazione della struttura e organizzazione delle imprese petrolifere.
Un grande salto avviene nel periodo tra gli anni ‘50 – ‘70, quando i nuovi Stati produttori diventano protagonisti della scena mondiale e il baricentro dell’industria petrolifera si sposta definitivamente dal Nord America al Medio Oriente-Nord Africa.
A partire dalla metà degli anni ’80, si aprono nuovi scenari, che portano alla situazione odierna, caratterizzata dall’ampliamento dei paesi produttori, dalla crescita della competizione di mercato, da prezzi molto volatili: le attuali riserve sembrano garantire una produzione di almeno 40 anni (se consideriamo prudenzialmente solo le riserve “provate”, cioè producibili e commercializzabili con ragionevole certezza) estendibili fino a 130 (se si considerano tutte le risorse tecnicamente recuperabili, convenzionali e non).
Tale situazione crea le inevitabili premesse per la ricerca e lo sviluppo di fonti energetiche alternative e in effetti sempre più diffusamente i governi si impegnano per sostenerle.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.